Vita di specializzando - Non riesci a intubare? Gioca!
- Stefano Orsenigo, specializzando in anestesia e rianimazione
- Uniflash
Negli ultimi anni la tecnologia in campo anestesiologico si è diffusa incredibilmente. Ad aiutare gli anestesisti durante il loro lavoro sono comparsi nuovi strumenti, primo tra tutti il videolaringoscopio, un vero e proprio gamechanger.
Ma non ci si è fermati a questo: anche nuovi fibroscopi con monitor, sistemi di evidenziazione delle vene, una serie di nuovi strumenti per i monitoraggi; senza dimenticare, poi, che l'uso dell'ecografo è ormai ubiquitario, mentre si diffondono i nuovi prodotti basati sulla realtà aumentata e l'intelligenza artificiale.
Tutto ciò richiede un addestramento specifico. Chi ha padroneggiato il laringoscopio diretto per trent'anni fa un'enorme fatica a passare al videolaringoscopio, e anche per i neofiti si tratta comunque di imparare due tecniche differenti.
A questo proposito, sono usciti negli ultimi tempi, alcuni studi interessanti sui videogiochi e il loro impatto sulla padronanza delle nuove tecnologie in campo anestesiologico. Alcuni studi e articoli hanno evidenziato che le persone con esperienza di videogiochi potrebbero avere un vantaggio nell'apprendimento e nell'uso di questi nuovi strumenti.
Si ritiene che l'esperienza di gioco possa influenzare positivamente le capacità motorie, la coordinazione occhio-mano e il problem solving.
Sembra in effetti che, mentre si gioca a un videogioco, si sviluppa una maggiore destrezza manuale e una migliore coordinazione occhio-mano grazie alle continue sfide e all'interazione con i comandi. Questo tipo di abilità può essere trasferito all'uso di strumenti medici come il videolaringoscopio, in cui è necessario manipolare e controllare il dispositivo in modo preciso e delicato.
Inoltre, i videogiochi spesso mettono alla prova la capacità di risolvere i problemi ma anche di farlo velocemente: un'abilità fondamentale anche nella pratica anestesiologica. Gli anestesisti devono essere in grado di valutare rapidamente una situazione, prendere decisioni critiche e adattarsi alle sfide che si presentano durante le procedure.
Secondo un numero sempre maggiore di (va detto: piccoli!) studi, l'esperienza di videogiochi può aiutare ad affinare queste capacità, rendendo più facile per gli anestesisti adattarsi alle nuove tecnologie e utilizzarle in modo efficace.
Un giorno, "giocare ai videogiochi" potrebbe far parte del percorso di specialità!
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute