Vita di specializzando - L'autismo attraverso i libri
- Stefano Orsenigo, specializzando in anestesia e rianimazione
- Uniflash
Oliver Sacks è stato uno di questi: neurologo, scrittore e naturalista britannico ha lasciato un'impronta importante con i suoi scritti sulla vita delle persone con condizioni neurologiche peculiari. Leggere i suoi libri significa addentrarsi nei meandri di una medicina poco raccontata in università e di difficile contatto in prima persona.
Le incredibili potenzialità del cervello umano vengono messe in luce in tutto il loro mistero in quasi tutti i suoi libri. Ma non è solo medicina e neurologia, non è solo scienza: è tra gli esempi più riusciti di medicina narrativa. I libri di Sacks si avventurano nella descrizione dei casi con uno strabiliante contatto umano, facile da percepire a ogni riga. Non si può che rimanere affascinati e ancora una volta mettere in dubbio le proprie poche certezze.
Il mio punto debole, nel leggerli, è stato l'autismo.
Certo, è una tematica studiata in università anche se, devo ammettere, con interesse piuttosto superficiale. Una condizione di cui si parla spesso (è da poco passata la Giornata dell'Autismo). In molti sanno per esempio che l'autismo non è una malattia ma una condizione in cui il cervello funziona semplicemente diversamente.
In molti, sono convinto, non sanno il perché.
Chi è entrato in contatto con persone autistiche, lo sa bene.
Nel suo libro Un antropologo su Marte, Sacks descrive la vita di alcuni bambini autistici, esplorando appieno, per quanto possibile, le differenze nel modo di pensare.
A dir poco unica è l'esperienza descritta con Temple Grandin, un’autrice, oratrice e scienziata americana che è meglio conosciuta per il suo lavoro nel campo dell’etologia animale e per essere una persona con autismo. I suoi lavori in campo ingegneristico ed etologico sono noti e diffusi in tutto il mondo.
La sua visione sul mondo dell’autismo è altrettanto unica e importante. In una serie di libri e conferenze, la Gardin ha condiviso la sua esperienza personale come persona autistica e ha fatto un appello per una maggiore comprensione e accettazione dell’autismo. Ha sottolineato l’importanza di aiutare i bambini autistici a sviluppare le loro abilità uniche e di fornire loro le risorse necessarie per avere successo nella vita. Ha dimostrato al mondo intero che avere una vita perfettamente funzionante è possibile anche per le persone autistiche.
L’importanza per un medico di conoscere tematiche come l’autismo e i lavori di scrittori e attivisti come Oliver Sacks e Temple Grandin non può essere sottovalutata.
Leggendoli mi sono convinto che proprio in queste esperienze ci siano le risposte a tanti interrogativi ancora insoluti.
La comprensione di queste tematiche, e del diverso in generale, può aiutare i medici a sviluppare una prospettiva più umana nella pratica medica e a considerare non solo le condizioni fisiche dei pazienti ma anche le loro esperienze e le loro prospettive uniche sul mondo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute