Vita di specializzando - Non ci vuole mica una laurea

  • Daniela Ovadia — Agenzia Zoe
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

di Stefano Orsenigo (specializzando in Anestesia e rianimazione)

 
Come chi ha iniziato a leggermi già sa sono appassionato, tra le altre cose, degli articoli di Natale del British Medical Journal.
Le edizioni di Natale del BMJ sono note per raccogliere articoli completamente nuovi, e spesso, provocatori.
 
Vi propongo allora un articolo di quest'anno dal titolo: "t’s not rocket science” and “It’s not brain surgery”—“It’s a walk in the park”: prospective comparative study.
Come suggerisce il titolo, lo studio pone l'attenzione su alcuni modi di dire inglesi. "Non è mica scienza missilistica" o "non è mica neurochirurgia", che in italiano tradurremmo come "non ci vuole mica una laurea!" vengono quindi messi a confronto con altri non associati invece a una professione, come appunto "è come fare una passeggiata al parco" (in italiano useremmo probabilmente "facile come bere un bicchier d'acqua!")
 
In questo studio si è voluto vedere quale fosse la differenza tra ingegneri aerospaziali e neurochirurghi in termini di capacità cognitive.
Per lo studio - di carattere internazionale! - sono stati arruolati 600 ingegneri aerospaziali e 148 neurochirurghi.
Senza particolare sorpresa, le differenze rilevate tra i due gruppi non sono statisticamente significative. Quel che è più interessante, è che lo studio mette in mostra come i punteggi raggiunti da ingegneri aerospaziali e neurochirurghi non fossero statisticamente differenti neanche da quelli della popolazione generale (in realtà sembra che i neurochirurghi siano più veloci nel problem solving e più lenti nel ricordare le cose)
 
La conclusione dello studio è degna di nota, ed è il motivo per cui ho voluto riportarlo oggi: è possibile che sia i neurochirurghi sia gli ingegneri aerospaziali siano stati messi inutilmente su un piedistallo e che frasi non correlate con la carriera siano più appropriate per descrivere la difficoltà o facilità di un compito.
 
Come ogni studio che si rispetti l'articolo conclude con la solita frase: ulteriori dati sono necessari per scoprire quale sia il gruppo che più merita di essere posto su un piedistallo.