Viaggi speranza, Gimbe 'nel privato oltre 50% ricoveri e prestazioni specialistiche'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Milano, 16 mar. (Adnkronos Salute) - E' la sanità privata ad attrarre maggiormente i pazienti italiani in cerca di cure in regioni diverse da quella di residenza. Da un report della Fondazione Gimbe sulla migrazione sanitaria nel 2020, emerge che "più della metà del valore della mobilità sanitaria per ricoveri e prestazioni specialistiche è erogata da strutture private, per un valore di 1.422,2 milioni di euro (52,6%), rispetto ai 1.278,9 milioni (47,4%) delle strutture pubbliche. In particolare, per i ricoveri ordinari e in Day hospital le strutture private hanno incassato 1.173,1 milioni, mentre quelle pubbliche 1.019,8 milioni. Per quanto riguarda le prestazioni di specialistica ambulatoriale in mobilità, il valore erogato dal privato è di 249,1 milioni, mentre quello pubblico è di 259,1 milioni".
"Grazie alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province autonome, che in risposta a una richiesta di accesso civico ha fornito alla Fondazione Gimbe i dati completi relativi alla mobilità sanitaria inviati dalle Regioni al ministero della Salute - spiega il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta - il report si è arricchito di ulteriori analisi rispetto ai precedenti", fra cui quella relativa alla mobilità verso le strutture private.
"Il volume dell'erogazione di ricoveri e prestazioni specialistiche da parte di strutture private - sottolinea Cartabellotta - varia notevolmente tra le regioni ed è un indicatore della presenza e della capacità attrattiva delle strutture private accreditate". Infatti, accanto a regioni dove la sanità privata eroga oltre il 60% del valore totale della mobilità attiva - Molise (87,2%), Puglia (71,5%), Lombardia (69,2%) e Lazio (62,6%) - ci sono regioni dove le strutture private erogano meno del 20% del valore totale della mobilità: Umbria (15,2%), Sardegna (14,5%), Valle d'Aosta (11,5%), Liguria (9,9%), Basilicata (8,1%) e provincia autonoma di Bolzano (3,4%).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute