Vaccini itineranti a Palermo, dosi anche alla Tattoo Convention
- Univadis
- Attualità mediche
Palermo, 30 ago. (Adnkronos Salute) - Nuovo appuntamento con i vaccini itineranti a Palermo. L’ufficio del commissario all’emergenza Covid ha deciso di essere presente, oltre che nei quartieri e nelle città del circondario, anche in luoghi di aggregazione ed eventi che richiamino ampie fasce di pubblico, come la Palermo Tattoo Convention, in programma al PalaGiotto, dal 2 al 5 settembre. Nella giornata di sabato 4 una squadra di medici in servizio alla struttura commissariale avrà una sua postazione vaccinale durante l’evento. I camici bianchi dell’ufficio del commissario Renato Costa resteranno sul posto dalle 15 alle 19, a vaccinare quanti parteciperanno alla convention.
Gli organizzatori hanno deciso di applicare uno sconto sul biglietto d’ingresso per tutti coloro che vorranno immunizzarsi. Potranno vaccinarsi senza prenotazione tutti coloro che prenderanno parte all’evento, dai 12 anni compiuti in su. Basta portare con sé la tessera sanitaria e un documento di identità. I medici effettueranno sia prime, sia seconde dosi. L’iniziativa rientra nel grande sforzo profuso dalla struttura commissariale per portare il vaccino alle persone. Una filosofia cui l’ufficio per la gestione dell’emergenza Covid della Città metropolitana di Palermo si ispira da mesi: era fine aprile quando iniziava il suo viaggio nelle periferie della città con "Accanto agli ultimi", la campagna per immunizzare nei dormitori, nelle strutture di accoglienza, nei quartieri popolari.
Da luglio si sono aggiunti #VacciniTour, il giro quotidiano nei paesi della provincia; #VaccinInQuartiere per raggiungere le varie zone della città, specialmente quelle più periferiche; la partnership con Confcommercio per immunizzare i lavoratori chiamata #NoVacciniNo[Ri]parti, più le tappe al museo archeologico regionale Antonino Salinas e gli #AperiVax. Da oggi, a partire da Sferracavallo, si aggiungeranno altri 11 appuntamenti vaccinali itineranti al già fitto calendario della struttura commissariale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute