Vaccinazioni studenti, solo 1 dose per 86% 12-19enni e 38% 5-11enni

  • Univadis
  • Adnkronos Sanità
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 12 set. (Adnkronos Salute) - Parte il nuovo anno scolastico, ma le vaccinazione anti-Covid in età scolare non hanno giovato dell'effetto del ritorno in classe senza mascherina. A oggi l'86,5% dei ragazzi tra 12-19 ha fatto almeno una dose di vaccino, l'83,8% ha fatto due dosi e il 46,4% ha fatto il booster. Mentre nella fascia 5-11 anni, solo il 38,4% ha fatto almeno una dose e il 35% ha fatto due dosi. Dall'inizio della pandemia ad oggi sono 4,5 mln i contagi nella fascia 0-19 anni, quasi 23mila le ospedalizzazioni (22.917), 511 i ricoveri in terapia intensiva e 73 i decessi, secondo i dati evidenziati nell'ultimo aggiornamento del report esteso dell'Istituto superiore di sanità (Iss) 'Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale'.

Il dato sulle vaccinazioni anti-Covid in età scolare "non è una sopresa - commenta all'Adnkronos Salute Rino Agostiniani, già vicepresidente e oggi tesoriere della Società italiana di pediatria (Sip) - anche negli Usa dove hanno iniziato qualche mese prima di noi, una survey fatta sui genitori ha rivelato che il 30% non vedeva l'ora di immunizzare i figli, il 40% non li avrebbe vaccinati e un altro 30% avrebbe aspettato e visto cosa sarebbe accaduto. Poi qualcuno si è convinto ma più meno questo è accaduto anche in Italia".

Secondo la Sip, "l'emergenza Covid negli ultimi mesi ha perso appeal comunicativo, soppiantata dalla guerra prima e dalla crisi energetica dopo - prosegue Agostiniani - C'è una percezione diffusa che non è un problema rilevante per i ragazzi, che si possono contagiare ma non hanno effetti gravi o al massimo sono molto sfumati. Questo non ha portato a un grosso entusiasmo nel proseguire la campagna vaccinale. Poi - osserva - c'è anche il dato, importante e sostanzioso, dei ragazzi che hanno avuto il virus negli ultimi mesi. Sono stati tantissimi quelli registrati, ma altrettanti quelli sommersi. Una situazione che fa prevedere in una buona copertura immunitaria nella fascia in età scolare". Secondo i dati rilevati dal ministero della Salute, i guariti nella fascia di popolazione 5-11 anni sono stati ad oggi 334mila, quasi il 10%.