Vaccinazioni dell'infanzia e anti-HPV, le coperture nazionali al 2021
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
Ministero della Salute
Vaccinazioni dell'infanzia e anti-HPV, le coperture nazionali al 2021
Le coperture vaccinali rappresentano l’indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, poiché forniscono informazioni in merito alla loro reale implementazione sul territorio e sull’efficienza del sistema vaccinale. In Italia le coperture vengono monitorate annualmente, in maniera routinaria, richiedendo alle Regioni e Province Autonome i dati, relativi ad alcune specifiche coorti di nascita, al 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui viene effettuata la richiesta.
Vaccinazioni nell'infanzia e nell'adolescenza
Per quanto riguarda i dati sulle coperture vaccinali relativi all’anno 2021, si osserva un miglioramento generale delle coperture di gran parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età, rispetto ai dati rilevati nell’anno precedente.
Tuttavia, le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e per morbillo, a 24 mesi, non raggiungono il valore del 95%, raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per limitare la circolazione di questi patogeni nella collettività e ottenere, oltre alla protezione dei singoli soggetti vaccinati, anche la cosiddetta immunità di popolazione (herd immunity).
A 36 mesi e 48 mesi si riscontra un recupero sulle coperture e si sottolinea il superamento della soglia del 95% per polio e morbillo a 48 mesi (coorte 2017). Questo dato rispecchia il recente sforzo da parte delle Regioni, che hanno implementato le attività di catch-up a seguito del calo delle coperture dovuto all’impatto della emergenza COVID-19 sulle attività vaccinali di routine.
Rimangono subottimali i valori delle coperture per i richiami eseguiti a 5-6 anni e in adolescenza.
Vaccinazione anti-HPV
La vaccinazione anti-HPV si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma della cervice uterina (collo dell’utero), soprattutto se effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale; questo perché induce una protezione maggiore prima di un eventuale contagio con il virus HPV.
È offerta gratuitamente e attivamente alle bambine e ai bambini nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti) in tutte le Regioni e Province Autonome italiane.
La maggior parte delle Regioni prevede l'offerta gratuita o il pagamento agevolato anche per altre fasce di età non oggetto di chiamata attiva né di attività di recupero.
Per ulteriori informazioni:
https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&6049
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute