Messaggi chiave
- In uno studio di 52 settimane, i pazienti tra i 6 e i 21 anni con nuova diagnosi di diabete di tipo 1 conclamato (stadio 3) che hanno ricevuto il golimumab hanno mostrato una miglior produzione di insulina endogena rispetto ai pazienti che hanno ricevuto il placebo.
- Entrambi i gruppi hanno mantenuto un buon controllo glicemico e nei pazienti del gruppo golimumab è stato riscontrato un minor uso di insulina esogena.
Descrizione dello studio
- Nello studio di fase 2, un totale di 84 bambini e ragazzi tra 6 e 21 anni con diabete di tipo 1 conclamato di nuova insorgenza (stadio 3) sono stati randomizzati (2:1) a ricevere golimumab per via sottocutanea (n=56) o un placebo (n=28) per 52 settimane secondo un regime posologico che ha tenuto conto del peso.
- L’end point primario era la produzione di insulina endogena, valutata secondo l’area sotto la curva concentrazione-tempo del livello del peptide C in risposta a un test di tolleranza del pasto misto di 4 ore (AUC del peptide C a 4 ore) alla settimana 52.
- Fonti di finanziamento: Janssen Research and Development.
Risultati principali
- Alla settimana 52, l’AUC del peptide C a 4 ore media (±SD) differiva in modo significativo tra il gruppo che ha ricevuto il golimumab e il gruppo che ha ricevuto il placebo (0,64±0,42 pmol per millilitro contro 0,43±0,39 pmol per millilitro, P
- Entrambi i gruppi hanno avuto un buon controllo glicemico e non è stata osservata una differenza nel livello di emoglobina glicata e nel numero medio di eventi ipoglicemici.
- L’uso di insulina (simile tra i gruppi al basale) era inferiore nel gruppo golimumab.
- Il rapporto tra proinsulina a digiuno e peptide C, in aumento nel tempo tra i partecipanti del gruppo placebo, era stabile nel gruppo golimumab.
- È stata osservata una remissione parziale (definita come un punteggio del livello di emoglobina glicata aggiustato per la dose di insulina ≤9) nel 43% dei partecipanti del gruppo golimumab e nel 7% del gruppo placebo, per una differenza di 36 punti percentuale (IC 95% 22 - 55).
- Sono stati rilevati anticorpi contro il golimumab in 30 partecipanti: 29 avevano titoli anticorpali inferiori a 1:1000, di cui 12 avevano risultati positivi agli anticorpi neutralizzanti.
- Gli eventi ipoglicemici sono stati riportati come eventi avversi a discrezione degli investigatori: 13 (23%) partecipanti nel gruppo golimumab e 2 (7%) nel gruppo placebo.
Limiti dello studio
- Piccolo numero di partecipanti.
- Non sono state raccolte informazioni in merito all’infusione continua di insulina o al monitoraggio continuo del glucosio.
Perché è importante
- Il golimumab è un anticorpo monoclonale specifico per il TNFα approvato per il trattamento di diverse malattie autoimmuni.
- I risultati suggeriscono che il golimumab si associ a un aumento del “periodo luna di miele”.
- Sarà necessario determinare l’entità della preservazione delle cellule beta e come migliorare l’efficacia di golimumab.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute