Upmc e Ismett, venerdì terzo Simposio Internazionale sulla Qualità

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Palermo, 23 gen. (Adnkronos Salute) - UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) e Irccs Ismett (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione), proseguono l’impegno per la tutela del paziente, proponendo a Palermo la terza edizione del Simposio Internazionale sulla Qualità, “Improving Patient Experience: challenges and new trends” nella suggestiva cornice della Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni di Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Come garantire ai pazienti la migliore qualità delle cure nella massima sicurezza, anche alla luce dell’emergenza pandemica da COVID-19? Dopo l’emergenza globale, infatti, gli ospedali si trovano ad affrontare nuove sfide per soddisfare le esigenze dei pazienti, delle loro famiglie e del personale sanitario, trovandosi sempre più sotto pressione per una gestione efficiente ed efficace delle risorse. Partendo dai numeri e dalle best practice più recenti, frutto di ricerca e operatività sul campo, medici e specialisti del settore sanitario provenienti da diverse organizzazioni e realtà accademiche- tra cui l’Università di Pittsburgh, Planetree, Press Ganey, Humanitas, Meyer, Università del Sacro Cuore e Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana - si confronteranno sui nuovi approcci e le nuove tendenze finalizzate a migliorare la qualità della vita dei pazienti, analizzando i progressi compiuti nel campo dell'assistenza sanitaria.

“Negli ultimi 20 anni, abbiamo osservato un cambiamento radicale nella relazione tra medico e paziente. - commenta Barbara Ragonese, Chief Quality Officer di UPMC Italy. - Il paziente non è più un beneficiario passivo delle cure, ma consumatore informato e consapevole dei suoi bisogni. La sua sofferenza, legata alla malattia, riguarda anche la dimensione psicologica ed emotiva caratterizzata da ansia, frustrazione, paura e incertezza. In questo contesto, emergono bisogni specifici di cui gli ospedali devono tenere conto: il paziente va considerato in tutte le sue necessità. Abbiamo oggi l’opportunità di ospitare i migliori esperti del settore e confrontarci sulle nuove sfide, i nuovi approcci e le nuove strategie, per mettere al centro il paziente e il suo benessere, i familiari, il personale sanitario. Ringraziamo l’Assemblea Regionale Siciliana che ci ospita in questa sede così prestigiosa”.

Suddivisa in tre sessioni, la giornata di lavoro prenderà il via alle ore 9.00 con i saluti di Giovanna Volo, Assessora Regionale alla Salute, e di Angelo Luca, CEO dell’IRCSS ISMETT-UPMC. Con un fatturato pari a 24 miliardi di dollari e oltre 92 mila dipendenti in tutto il mondo, UPMC è uno dei principali sistemi sanitari accademici e assicurativi degli Stati Uniti; con sede a Pittsburgh (Pennsylvania), il Gruppo opera direttamente in Cina, Irlanda e Italia attraverso UPMC International. I programmi e i servizi clinici e di gestione sanitaria sviluppati da UPMC sono globalmente riconosciti per la forte componente di innovazione; attraverso la stretta collaborazione con l’Università di Pittsburgh, il Gruppo è tra i principali player internazionali nell’ambito della ricerca scientifica e biomedica. Presente in Italia dal 1997 con l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT), avviato a Palermo in partenariato con la Regione Siciliana e oggi uno dei tre IRCCS siciliani riconosciuti, UPMC sta realizzando in Sicilia un polo per la salute e la ricerca: un nuovo ospedale da 250 posti letto e il Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) di Fondazione Ri.MED, centro di eccellenza per progetti di ricerca biotecnologica e biomedica ad elevato contenuto tecnologico avviato in partnership con la Presidenza del Consiglio, il CNR e l’Università di Pittsburgh. Le altre attività di UPMC in Italia comprendono tre centri Hillman Cancer Center (uno dei maggiori network oncologici globali) a Roma (UPMC HCC San Pietro FBF), in provincia di Avellino (UPMC HCC Villa Maria) e all’interno di ISMETT. Sempre a Roma, nel 2018 UPMC ha rilevato l’ospedale privato Salvator Mundi International Hospital.