Uno stile di vita sano riduce l’effetto delle varianti genetiche sul rischio di sviluppare tumori mammari
- Arthur RS & al.
- J Natl Cancer Inst
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La maggior parte dei tumori mammari invasivi è associata alla presenza di molti polimorfismi a singolo nucleotide (single nucleotide polymorphism, SNP) a bassa penetranza.
- Questo studio di UK Biobank indica che un alto punteggio per questi SNP è legato a una probabilità più che doppia di sviluppare tumori mammari invasivi.
- Il rischio è ridotto fino al 31% nelle donne con uno stile di vita molto sano, specialmente le donne in post-menopausa.
Perché è importante
- I risultati potrebbero incoraggiare le donne che presentano un alto rischio legato a SNP ad adottare uno stile di vita sano.
Disegno dello studio
- Coorte prospettica di 146.326 donne; follow-up mediano di 7,1 anni.
- L’indice dello stile di vita sano (healthy lifestyle index, HLI) è stato derivato in base a dieta, attività fisica, fumo, consumo di alcol e dati antropometrici ed è stato stratificato mediante terzili (alto, medio, basso).
- È stato calcolato un punteggio di rischio poligenico (polygenic risk score, PRS) in base a 304 loci genetici associati al tumore mammario (SNP) e stratificato in terzili.
- Finanziamento: Breast Cancer Research Foundation.
Risultati principali
- Un PRS alto (rispetto a basso) era associato a un rischio più che doppio di sviluppare un tumore mammario invasivo:
- HR=2,64 per le donne in pre-menopausa;
- HR=2,5 per le donne in post-menopausa.
- Rispetto al terzile inferiore, il terzile superiore dell’HLI era collegato a:
- una riduzione del 22% dei tumori mammari nelle donne in pre-menopausa (HR=0,78; IC 95%, 0,64–0,94);
- una riduzione del 31% nelle donne in post-menopausa (HR=0,69; IC 95%, 0,63–0,77).
Limiti
- Lo stile di vita era autoriferito.
- Studio osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute