Università, Cattolica Roma apre anno accademico, 335 progetti attivati
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 15 feb. (Adnkronos Salute) - L'Università Cattolica Campus di Roma inaugura oggi l'anno accademico 2022-2023 con il ministro della Salute Orazio Schillaci e la messa presieduta dal cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione. Il discorso inaugurale è tenuto dal rettore dell'Università Cattolica, Franco Anelli; seguono la relazione del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Antonio Gasbarrini, e l'intervento del ministro Schillaci. La prolusione, dal titolo 'La nuova era della radiologia: oltre le immagini', è affidata a Evis Sala, ordinaria di Radiologia alla Cattolica.
Sono 5.852 gli studenti iscritti nella sede di Roma, 5.330 alla Facoltà di Medicina. Sono 355 i progetti universitari attivati, di cui: 24 progetti da bandi pubblici; 16 progetti da bandi privati; 115 consulenze; 45 contributi e donazioni alla ricerca; 155 ricerche finanziate dall'ateneo. Nel Campus di Roma la Facoltà di Medicina e Chirurgia ha 310 progetti per un valore di oltre 7,3 milioni di euro, la Facoltà di Economia Altems 45 progetti per un valore di oltre 1,5 milioni. Sono più di 3mila le pubblicazioni impattate all'anno. Nel 2022 si contano più di 240 application, di cui almeno 160 a bandi nazionali e 71 application a bandi della Commissione europea e di altri enti internazionali.
"Le 3 macroaree in cui è divisa la nostra Facoltà (Biologica, Medica e Chirurgica) comprendono 493 docenti: 62 professori ordinari, 172 professori associati, 259 ricercatori. Colleghi di valore assoluto che producono costantemente ricerche di eccellenza che nel solo 2022 hanno esitato in oltre 2mila lavori pubblicati su 'Pubmed' per oltre 8mila punti di impact factor - ha ricordato il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Antonio Gasbarrini, nella sua relazione - Sono i 355 progetti universitari nazionali finanziati; 12 i progetti europei finanziati; 12 i progetti a valere sul Pnrr e sul piano complementare del Pnrr. Per un totale di oltre 20 milioni di euro vinti nel solo 2022. Questi risultati si sono potuti raggiungere solo grazie ai nostri professori e ai nostri ricercatori, oltre ai tanti giovani talentuosi che, con contratti di lavoro precario, contribuiscono alle attività di ricerca assistenza e didattica del nostro campus".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute