Un’altezza maggiore delle donne è legata al rischio di tumore mammario
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Un nuovo studio di coorte, retrospettivo condotto su 135.741 donne in Germania indica che il rischio di tumore mammario aumenta del 18% per ogni aumento di 10 cm dell’altezza. Il risultato è comparabile in termini di ordine di grandezza con quelli di altri studi.
Contesto
- Un’ampia base di evidenze riporta già una significativa associazione positiva tra altezza e rischio di tumore mammario. Ad esempio, un’ampia metanalisi di 159 studi di coorte, prospettici (condotti in Paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Svezia e Norvegia) ha indicato che il rischio di sviluppare il tumore mammario aumenta del 17% per ogni aumento di 10 cm dell’altezza.
- Secondo un’analisi di randomizzazione mendeliana (le migliori evidenze di questo tipo per stabilire relazioni causali), è probabile che il legame tra tumore mammario e una maggiore altezza sia causale.
- Le vie biologiche alla base dell’associazione includono una maggiore segnalazione da parte del fattore di crescita insulino-simile 1.
Perché è importante
- Il nuovo studio è il primo del genere condotto in Germania.
- È compito dei medici di base mantenere un elevato indice di sospetto per le donne più alte; dovrebbero inoltre valutare uno screening più frequente del tumore mammario per le donne più alte già a rischio più elevato di tumore mammario a causa dell’anamnesi familiare o di fattori di rischio genetici.
Disegno dello studio
- Lo studio era una coorte retrospettiva di 135.741 donne seguite presso 161 ambulatori ginecologici e incluse nel database tedesco Disease Analyzer.
- L’unico criterio di inclusione era almeno 1 valore documentato per l’altezza in un periodo di 3 anni da gennaio 2019 a dicembre 2021.
- L’esito primario era la prevalenza del tumore mammario in questo periodo di 3 anni.
- Finanziamento: Projekt DEAL.
Risultati principali
- Le 135.741 donne di questo studio avevano un’età media di 39,8 anni e un’altezza media di 166,4 cm.
- La prevalenza del tumore mammario è stata riportata in base a età e quintile di altezza, che variava da ≤160 cm a >175 cm.
- La prevalenza del tumore mammario nelle donne di età compresa tra 51 e 60 anni è aumentata dal 5,1% nelle donne con altezza ≤160 cm al 6,8% nelle donne con altezza >175 cm.
- La prevalenza del tumore mammario nelle donne di età >60 anni è aumentata dal 9,2% nelle donne con altezza ≤160 cm al 12,2% nelle donne con altezza di 171–175 cm.
- Il rapporto di probabilità (odds ratio, OR) per il tumore mammario è risultato di 1,18 (IC 95%, 1,12–1,24), un aumento del 18% per ogni aumento di 10 cm dell’altezza, dopo correzioni per età e indice di massa corporea (body mass index, BMI).
- Rispetto al quintile di altezza inferiore (≤160 cm), l’OR per il tumore mammario è variato da 1,13 (IC 95%, 1,03–1,25), ovvero un aumento del 13%, nel quintile successivo (161–165 cm), fino all’OR massimo, 1,49 (IC 95%, 1,28–1,74), nel quintile superiore (>175 cm), dopo correzioni per età e BMI.
Limiti
- Disegno retrospettivo osservazionale.
- Non erano disponibili informazioni su consumo di alcol e tabacco, stato socioeconomico o altri importanti fattori di rischio per il tumore mammario.
- Follow-up breve.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute