Una tripletta neoadiuvante migliora gli esiti nel tumore pancreatico localmente avanzato
- Murphy JE & al.
- JAMA Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Una sperimentazione di fase 2 della terapia neoadiuvante totale che combina FOLFIRINOX e losartan seguiti da chemioradioterapia (CRT) ottiene risultati promettenti, con resezione R0 ottenuta dal 69% dei pazienti.
Perché è importante
- Questa popolazione di pazienti di norma presenta esiti infausti, ma i dati preclinici con farmaci mirati al sistema renina-angiotensina, come losartan, hanno suggerito un potenziale antitumorale.
- È in corso una sperimentazione di fase 2 multicentrica e randomizzata.
Risultati principali
- L’86% dei pazienti (n=42) è stato sottoposto a trattamento chirurgico.
- È stata ottenuta resezione R0 in 34 pazienti su 49 (69%; IC 95%: 55%–82%).
-
Complessivamente:
- sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana di 17,5 mesi (IC 95%: 13,9–22,7 mesi);
- sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana di 31,4 mesi (IC 95%: 18,1–38,5 mesi).
-
Nei pazienti sottoposti a resezione:
- PFS mediana di 21,3 mesi (IC 95%: 16,6–28,2 mesi);
- OS mediana di 33,0 mesi (IC 95%: 31,4 mesi–non raggiunta).
-
Eventi avversi:
- i più comuni (7 pazienti ciascuno) erano neutropenia, trombocitopenia, diarrea;
- nessun singolo evento di grado ≥3 superiore al 14%;
- tutti gli eventi di grado 3/4 si sono verificati durante l’induzione con FOLFIRINOX;
- gli eventi di grado 1/2 durante la CRT.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di fase 2 di 49 pazienti trattati dal 22 agosto 2013 al 22 maggio 2018.
- FOLFIRINOX + losartan per 8 cicli.
- Ciclo breve o lungo di CRT.
- Esito: tasso di resezione R0.
- Finanziamento: National Institutes of Health (NIH).
Limiti
- Non randomizzato.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute