Messaggi chiave
- In pazienti con sclerosi multipla (SM) recidivante, un trattamento di 9 mesi con vermi uncinati (anchilostomi) è sicuro e ben tollerato.
- L’infezione sembrerebbe avere un lieve effetto terapeutico.
Descrizione dello studio
- Lo studio di fase 2, in doppio cieco, ha arruolato 71 pazienti adulti (18-61 anni) con SM recidivante non in cura con farmaci modificanti la malattia.
- I partecipanti sono stati randomizzati (1:1) per ricevere per via transcutanea gli elminti (25 larve di Necator americanus) o il placebo; tutti i pazienti sono stati trattati con mebendazolo al mese 9.
- I pazienti sono stati sottoposti a RM ogni mese dal mese 3 al mese 9 e 3 mesi post-trattamento.
- L’esito primario era il numero di lesioni nuove/allargate in T2/captanti il mezzo di contrasto in T1 al mese 9.
- L’esito secondario era la percentuale di linfociti T regolatori (CD4+, CD25high, CD127neg) nel sangue periferico al mese 9.
- Fonti di finanziamento: MS Society of the Great Britain and Northern Ireland, Forman Hardy Charitable Trust, Bayer-Schering (unrestricted grant).
Risultati principali
- 66 pazienti (93%) hanno completato lo studio.
- Il numero cumulativo di lesioni attive non era significativamente diverso tra i gruppi.
- La percentuale di pazienti che non presentava attività di malattia alla RM era più alta nel gruppo trattato con i parassiti (18/35 [51,4%] contro 10/36 [27,8%] nel gruppo placebo).
- La percentuale di linfociti T regolatori era più elevata nel gruppo trattato con i parassiti (4,4% contro 3,9%; P=0,01).
- Nessun paziente si è ritirato dallo studio per eventi avversi.
- Più pazienti trattati con elminti hanno sperimentato fastidi al sito di applicazione (82% contro 28%), ma non sono state registrate altre differenze negli eventi avversi.
- Si sono verificate 5 recidive (14,3) nel gruppo trattato con i parassiti e 11 (30,6%) nel gruppo placebo.
Limiti dello studio
- Studio monocentrico.
- Durata relativamente breve.
Perché è importante
- Alcuni piccoli studi hanno suggerito che i parassiti intestinali inducono risposte immunitarie protettive contro la SM.
- Questo è il primo studio randomizzato controllato a testare gli elminti nella SM.
- Gli autori ipotizzano che l’esito primario non sia stato raggiunto per un basso livello di attività di malattia.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute