Messaggi chiave
- Il vaccino AGS-v, un vaccino peptidico basato su quattro proteine della saliva della zanzara Anopheles gambiae, è ben tollerato e, quando somministrato con un adiuvante, immunogenico.
- Vaccini contro il vettore possono contrastare le malattie trasmesse da questi vettori.
Descrizione dello studio
- Lo studio di fase 1, in doppio cieco, ha arruolato 49 adulti (età 18-50) che non avevano mai avuto reazioni allergiche gravi ai morsi di zanzara.
- I partecipanti sono stati randomizzati (1:1:1) per ricevere il vaccino, vaccino+adiuvante (Montanide ISA 51) o acqua sterile (placebo) al giorno 0 e al giorno 21.
- I partecipanti sono stati esposti al morso di zanzara Aedes aegypti (zanzare non infette).
- Gli endpoint primari erano la sicurezza e l’immunogenicità al giorno 42.
- Fonti di finanziamento: National Institute of Allergy and Infectious Diseases, National Institutes of Health.
Risultati principali
- Non si sono verificate reazioni sistemiche preoccupanti, ma un partecipante nel gruppo vaccino+adiuvante ha sviluppato un rash eritematoso di grado 3 al sito di iniezione.
- I sintomi locali più comuni erano dolore, gonfiore, eritema e prurito, più evidenti nel gruppo vaccino+adiuvante che negli altri gruppi (53% contro 13% con solo vaccino e 6% con il placebo; P=0,004).
- Al giorno 42, i partecipanti che avevano ricevuto il vaccino+adiuvante avevano un aumento delle IgG vaccino-specifiche rispetto alla baseline significativo se confrontato con quello dei pazienti che avevano ricevuto solo il vaccino (P=0,0002) o il placebo (P=0,0001).
- Le cellule mononucleate del sangue periferico dei partecipanti del gruppo vaccino+adiuvante, ma non quelle dei partecipanti che avevano ricevuto solo il vaccino, stimolate con l’antigene producevano più IFN-γ rispetto a quelle dei pazienti che avevano ricevuto il placebo (P=0,0009).
Limiti dello studio
- Il vaccino si basa su proteine salivari di un genere di zanzare, la saliva di altri generi potrebbe non indurre la risposta immunitaria.
Perché è importante
- C’è un grande interesse nello sviluppo di vaccini preventivi contro malattie trasmesse da vettori (es. malaria, Zika).
- In modelli animali l’immunità contro le proteine della saliva delle zanzare protegge da malattie trasmesse da questo insetto.
- Questo è il primo studio clinico a testare negli esseri umani la strategia di vaccinare contro la saliva del vettore di malattia invece che contro il patogeno.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute