Un uomo, i suoi regali di Natale e uno strano deficit di memoria
- Thomas Kron
- Uniflash
Messaggi chiave
Un'improvvisa perdita di memoria senza trauma può essere inquietante e, soprattutto, spaventosa per le persone colpite. A volte l'esame neurologico e la risonanza magnetica possono fornire una diagnosi rassicurante, come illustrato dalla storia clinica di un uomo descritta da alcuni neurologi norvegesi.
Il paziente e la sua storia
Un uomo di mezza età, in buona salute, ha raccontato ai neurologi del pronto soccorso dell'ospedale San Olav (ospedale universitario di Trondheim, Norvegia) che era seduto in macchina dopo un giro di shopping natalizio e non ricordava dove aveva messo i regali appena acquistati. Secondo gli autori, l'uomo ha anche raccontato di essersi fermato più volte per cercare "perdita di memoria" su Internet con il suo smartphone. Tuttavia, non riusciva a ricordare i risultati della ricerca. Quando è arrivato a casa, è stato in grado di ricordare solo frammenti del suo giro di shopping e di un regalo di Natale incartato. Il contenuto del pacco, tuttavia, era per lui un mistero.
Risultati e diagnosi
L'esame clinico al pronto soccorso non rilevava alcun deficit neurologico recente, a parte l'amnesia anterograda. Il paziente è stato sottoposto ad ulteriori analisi, con risultati negativi: la TC cerebrale non significativa e l’EEG privo di attività epilettica. Tuttavia, la risonanza magnetica di diffusione del cervello mostrava una lesione di due millimetri nell'ippocampo caudale sinistro.
I neurologi hanno diagnosticato un'amnesia globale transitoria (TGA).
Discussione
L'amnesia globale transitoria è una sindrome di disfunzione acuta dell’ippocampo, della durata di poche ore, durante la quale non è possibile memorizzare nuove informazioni. Nella risonanza magnetica, i difetti di diffusione unilaterali o bilaterali nell'ippocampo sono spesso visibili.
Il momento ottimale per rilevare queste lesioni isolate va dalle 24 alle 72 ore dopo la comparsa dei sintomi. I criteri diagnostici, secondo gli autori, sono numerosi:
- Gli episodi devono essere osservati, cioè è necessaria un'anamnesi esterna affidabile.
- Deve essere presente una chiara amnesia anterograda.
- Non sono presenti alterazioni della coscienza o perdita dell'identità personale; la compromissione cognitiva è limitata all'amnesia.
- Non sono presenti deficit neurologici somatici focali durante o dopo l'episodio.
- Non c'è evidenza di crisi epilettiche.
- La durata dell'episodio è limitata a massimo 24 ore.
I pazienti con lesioni cerebrali traumatiche recenti o epilessia attiva (in terapia con farmaci per la profilassi delle crisi o con una crisi negli ultimi due anni) vengono esclusi dalla diagnosi.
Le diagnosi differenziali sono:
- Amnesia epilettica transitoria (TEA)
- Amnesia ischemica
- Emorragia cerebrale
- Amnesia psicogena (dissociativa)
- Delirio
- Sindrome di Korsakoff
- Encefalite limbica
- Lesione cerebrale traumatica
- Amnesia indotta da farmaci
La fisiopatologia della TGA è un mistero. Ciò che si sa, tuttavia, è che "si tratta di una sindrome limitata e benigna; in particolare, non c'è un aumento del rischio di ictus successivi”, affermano i ricercatori. Il rischio di recidiva è estremamente basso. Secondo i criteri di riferimento, la diagnosi può essere fatta clinicamente in presenza di manifestazioni tipiche. In linea di principio, non sono necessari ulteriori chiarimenti per la TGA vera e propria.
Tra l'altro, secondo il medico, il paziente norvegese ha deciso di aspettare il giorno di Natale per vedere cosa aveva comprato come regalo. La scoperta di aver fatto una buona scelta ha salvalo la festa e l'atmosfera natalizia.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute