Conclusioni
- Un sistema di stadiazione per pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) che include dimensioni del tumore, stato dei linfonodi, metastasi e biologia (TNMB) è associato a un’identificazione più accurata dei pazienti a rischio di recidiva rispetto al sistema TNM ampiamente utilizzato.
Perché è importante
- Gli studi sull’ottava edizione del sistema di stadiazione TNM, adottato nel 2018, hanno indicato che essa non offre alcun miglioramento della stima della sopravvivenza rispetto alla settima edizione.
- In aggiunta alla sequenza e alla priorità della stadiazione convenzionale, il sistema TNMB utilizza il rischio molecolare per aumentare o diminuire lo stadio dei pazienti.
Disegno dello studio
- 238 pazienti sottoposti a resezione chirurgica per NSCLC in stadio I–IIIC sono stati sottoposti a stadiazione con la settima o l’ottava edizione del sistema TNM e con il sistema TNMB.
- Follow-up mediano di 25 mesi.
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Il sistema TNMB era associato a una migliore identificazione dei pazienti ad alto rischio e a una migliore differenziazione tra pazienti con e senza recidiva (miglioramento netto della riclassificazione: 0,28; P
- Nessun miglioramento significativo tra la settima e l’ottava edizione.
- Indice R2 di Nagelkerke, χ2 mediante ranghi logaritmici e area sotto la curva “receiver operating characteristic” (indice C) sono rimasti statici tra la settima e l’ottava edizione, ma sono migliorati con il sistema TNMB (χ2: 108; R2: 0,31; indice C: 0,73), suggerendo una migliore adeguatezza complessiva del modello e una migliore discriminazione rispetto al sistema TNM.
Limiti
- Studio monocentrico.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute