Un modello predittivo si rivela promettente per le varianti patogene del CRC e il tumore endometriale
- Mannucci A & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Il modello predittivo PREMM5 evidenzia sensibilità nell’identificare la sindrome di Lynch (Lynch syndrome, LS) e varianti patogene (pathogenic variant, PV) non legate alla LS nei tumori colorettali (colorectal cancer, CRC) e il tumore endometriale (endometrial cancer, EC).
Perché è importante
- Gli autori suggeriscono che nei pazienti con un punteggio ≥2,5% secondo il modello PREMM5 si deve valutare l’analisi di pannelli multigene, anche in caso di risultati tumorali normali in termini di instabilità dei microsatelliti (microsatellite instability, MSI)/immunoistochimica (immunohistochemistry, IHC).
Disegno dello studio
- Analisi retrospettiva di pazienti con CRC/EC inviati a una clinica di genetica oncologica (alto rischio, n=706) e dei dati di una clinica oncologica (n=572 tumori, 12,2% con anomalie).
- Finanziamento: National Institutes of Health (NIH); Oliver S. and Jennie R. Donaldson Charitable Trust.
Risultati principali
- MSI/IHC e un punteggio PREMM5 ≥2,5% hanno identificato i portatori di LS con una sensibilità simile nelle cliniche per pazienti ad alto rischio (89,3% vs. 85,7%; P=0,712) e nelle cliniche oncologiche (96,6% vs. 96,6%; P=1,000).
- MSI/IHC hanno evidenziato una maggiore specificità per i portatori di LS nelle cliniche per pazienti ad alto rischio (81,3% vs. 20,1%; P<0,001) e nelle cliniche oncologiche (92,3% vs. 24,3%; P<0,001).
- Un punteggio PREMM5 ≥2,5% è risultato più sensibile nell’identificare varianti patogene (PV) ad alta penetranza nella coorte ad alto rischio (83,7% vs. 61,2%; P=0,010) e nella coorte della clinica oncologica (92,5% vs. 70,0%; P=0,003).
- Nei pazienti con risultati normali in termini di MSI/IHC, un punteggio PREMM5 ≥2,5% ha evidenziato una sensibilità dell’84,2% di individuare CRC/EC ad alto rischio e dell’83,3% di individuare pazienti oncologici con PV ad alta penetranza.
Limiti
- Studio retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute