Un esame del sangue basato sui biomarcatori si rivela promettente per l’individuazione precoce del tumore pancreatico
- Firpo MA & al.
- medRxiv
- Univadis
- Notizie di oncologia
Lo studio presentato in questa sintesi è stato pubblicato come prestampa su medRxiv.org e non è stato ancora sottoposto a revisione tra pari.
Conclusioni
- Un esame del sangue di 31 biomarcatori può potenzialmente individuare accuratamente l’adenocarcinoma duttale del pancreas (pancreatic ductal adenocarcinoma, PDAC) allo stadio iniziale.
Perché è importante
- Alla presentazione, 6 pazienti affetti da PDAC su 10 presentano malattia non resecabile.
- Esiste pertanto la necessità di un esame del sangue economico e accurato per individuare la malattia asintomatica il prima possibile, in modo che un numero maggiore di pazienti risulti idoneo alla resezione.
Disegno dello studio
- I ricercatori hanno esaminato i biomarcatori presenti nel sangue che sono stati collegati precedentemente a lesioni precancerose o a PDAC allo stadio iniziale.
- Sono stati identificati 31 biomarcatori in 461 partecipanti di controllo sani, 194 pazienti con malattia pancreatica benigna e 182 pazienti affetti da PDAC allo stadio iniziale.
- Il test basato sui biomarcatori è stato ulteriormente convalidato in 40 partecipanti di controllo sani, 73 pazienti con malattia pancreatica benigna e 73 pazienti affetti da PDAC allo stadio iniziale e in stadio avanzato.
- Finanziamento: National Institutes of Health, Huntsman Cancer Institute e Huntsman Cancer Foundation.
Risultati principali
- Il test ha evidenziato, nell’insieme di sviluppo, un’area sotto la curva (area under the curve, AUC) di 0,920 per la differenziazione tra pazienti con PDAC e con patologie diverse dal PDAC e un’AUC di 0,944 per la differenziazione tra pazienti con PDAC e partecipanti di controllo sani.
- Nell’insieme di convalida è stata osservata un’AUC di 0,919 per la differenziazione tra pazienti con PDAC e pazienti con patologie diverse dal PDAC e un’AUC di 0,925 per la differenziazione tra pazienti con PDAC e partecipanti di controllo sani.
Limiti
- Nessuna evidenza di un miglioramento della sopravvivenza e di una riduzione della mortalità.
- Possibilità di distorsione da anticipazione diagnostica (lead-time bias).
- Possibile individuazione di lesioni clinicamente irrilevanti.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute