Tumori mammari: le linee guida ASCO/CAP aggiornate introducono una nuova categoria per i tumori debolmente ER+

  • Allison KH & al.
  • J Clin Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • I tumori mammari con colorazione positiva per il recettore degli estrogeni (estrogen receptor, ER) pari all’1%–10% devono essere riclassificati come “ER-bassi positivi” secondo le linee guida dell’American Society of Clinical Oncology/del College of American Pathologists (ASCO/CAP) aggiornate da un comitato internazionale.
  • La nuova categoria deve essere accompagnata dal commento: “dati limitati… suggeriscono un possibile beneficio” del trattamento endocrino.
  • Non è stato raccomandato alcun cambiamento simile per il recettore del progesterone (progesterone receptor, PR).
  • Le nuove linee guida includono altre 3 raccomandazioni in più parti.

Perché è importante

  • Ogni anno, oltre 1 milione di donne in tutto il mondo vengono sottoposte a test per questo tipo di tumore mammario.
  • Lo scopo della nuova categoria ER-bassi positivi e di altre categorie è promuovere la terapia endocrina, assistere nella formulazione della prognosi e fornire un ausilio diagnostico nel tumore mammario metastatico.

Disegno dello studio

  • Raccomandazioni sviluppate da un comitato internazionale multidisciplinare mediante una revisione della letteratura medica.
  • Finanziamento: ASCO.

Altri punti salienti

  • I medici devono essere in grado di discutere con le pazienti i dati limitati alla base della categoria ER-bassi positivi.
  • Le pazienti con carcinoma duttale in situ devono essere sottoposte al test per l’ER, mentre il test per il PR deve essere facoltativo.
  • Un campione è considerato ER- in caso di colorazione ER+ dei nuclei <1% o dello 0%.
  • Il referto di immunoreattività ER iniziale da bassa ad assente deve includere una nuova procedura operativa standard specifica del laboratorio per confermare/assegnare i risultati.