Tumori, Ifo Roma: 'Casasolidale' per ospitare pazienti e familiari
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 10 feb. (Adnkronos Salute) - Mettere a disposizione dei pazienti oncologici, gratuitamente o a basso costo, soluzioni di ospitalità (appartamenti, B&b), soluzioni temporanee per svolgere accertamenti diagnostici o trattamenti ed essere accompagnati dai propri familiari e caregiver. Tutto questo è 'Casasolidale', il nuovo progetto promosso dagli Ifo (Istituti fisioterapici ospitalieri - Istituto Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano) di Roma, nato dalla collaborazione con Fondazione Fort (che svolge attività scientifica e di ricerca traslazionale in campo oncologico). L’iniziativa voluta fortemente dagli Ifo per stare vicino ai pazienti e alle loro famiglie è stata annunciata alla vigilia della Giornata mondiale del malato.
Non si è mai pronti per affrontare la malattia anche se fa parte dell’esperienza umana, come ci ricorda Papa Francesco nel messaggio per la XXXI Giornata mondiale del malato che si celebra domani, si legge in una nota. La parabola del buon samaritano rappresenta il paradigma dell’esercizio della cura. Davanti alla vulnerabilità e fragilità occorre fermarsi e mettere insieme tutte le risorse possibili per alleviare difficoltà e sofferenze delle persone. È quello che facciamo ogni giorno - prosegue la nota - con le iniziative e i processi di umanizzazione delle cure e centralità della persona tutti noi che ci occupiamo di cure cliniche, di ricerca, di volontariato e di organizzazione”.
Prima del Covid, nel 2018, erano 730mila i pazienti ricoverati lontano dalla propria residenza (9% dei ricoveri) in Italia, e in caso di patologie rare o complesse è normale che ci si rivolga a centri di alta specializzazione seppur non vicino casa. "Oltre il 5% dei nostri pazienti proviene da fuori regione - conclude la nota -. Avere una sistemazione nei pressi della struttura di cura per sé e per i propri familiari è un’esigenza che spesso si scontra con difficoltà economiche e spese impreviste nel budget familiare". Da qui l’idea di Casasolidale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute