Tumori epiteliali primitivi occulti (TEPO)
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica
Tumori epiteliali primitivi occulti (TEPO)
Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida il 29 settembre 2022
I tumori a partenza sconosciuta o tumori epiteliali primitivi occulti (TEPO) sono definiti come neoplasie maligne istologicamente documentate di tipo epiteliale che si manifestano nella maggior parte dei casi con metastasi a distanza e per le quali non è definita la sede di origine anatomica primaria. Tali neoplasie hanno manifestazioni cliniche varie e una prognosi infausta nella maggior parte dei casi, infatti circa l’80% di tutti i pazienti con diagnosi di TEPO hanno una sopravvivenza mediana di circa 8-12 mesi e nel 50% dei casi la malattia è diffusamente metastatica
La diagnostica dei TEPO volta ad identificare la sede di origine richiede un approccio multidisciplinare
I TEPO rappresentano circa il 2-9% delle neoplasie dell’adulto e si collocano al decimo posto come incidenza tra i tumori maligni epiteliali. L’età media al momento della diagnosi è di circa 60-70 anni con una simile incidenza in entrambi i sessi. A livello mondiale l’incidenza cumulativa (age-standardized) per100.000 individui per anno varia tra i 4 ed i 19 casi (1,2,3)
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute