Tumori di testa e collo
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
AIOCC Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica
Tumori di testa e collo
Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati più di 9.000 nuovi casi di tumori del distretto testa-collo, di cui più del 75% insorti in soggetti di genere maschile, e con un aumento del rischio correlato all'età in entrambi i sessi. Il 24% di questi tumori colpisce persone con più di 70 anni, anche se si è riscontrato un recente aumento tra le persone più giovani, dovuto probabilmente alla connessione tra infezione da papillomavirus umano e tumori testa-collo, in particolare dell’orofaringe. Le terapie oggi disponibili hanno portato la sopravvivenza media dei pazienti a 5 anni dalla prima diagnosi al 57% circa, con tassi di guarigione che vanno dal 75% al 100% per le neoplasie individuate agli stadi iniziali e senza interessamento linfonodale.
Anche se considerati nel loro insieme, i tumori del distretto cervico-facciale non presentano un'incidenza così elevata, soprattutto se confrontati con altre neoplasie, come quelle della mammella o del polmone, che, secondo i dati AIOM-AIRTUM, nel 2020 hanno interessato rispettivamente 55.000 e 41.000 persone. Inoltre, ogni diversa sede anatomica in questo distretto ha peculiarità diagnostiche e terapeutiche specifiche e si riscontra ancora un’elevata variabilità nell'approccio diagnostico, nella scelta dei trattamenti e nelle modalità e nei tempi di gestione del paziente.
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute