Tumori dell'urotelio

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica

Tumori dell'urotelio

Linea guida edizione 2021 pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida SNLG il 21 gennaio 2022

In Italia nel 2020 sono stati registrati circa 25.500 nuovi casi di tumore della vescica (20.500 tra gli uomini e 5.000 tra le donne), pari al 10,5% e al 3% di tutti i tumori incidenti, rispettivamente [1]. Il trend appare in lieve calo negli uomini e stabile nelle donne. La neoplasia interessa prevalentemente l’età anziana ed il sesso maschile: negli uomini infatti è la quarta sede più frequente dopo i 50 anni.
In Italia si registra un tasso di indienza standardizzato pari a 68.9 per 100.000 negli uomini e 12.4 per 100.000 nelle donne: in entrambi i sessi i tassi di incidenza più elevati si registrano nelle regioni del centro (73.4 e 13.8, rispettivamente).
Nel 2020 in Italia ci sono stati 6.253 decessi per tumore della vescica (4863 negli uomini e 1390 nelle donne); la mortalità registrata nel 2020 rispetto al 2015 ha fatto registrare un aumento del 2,6% negli uomini ed un calo del 2,6% nelle donne.
La sopravvivenza a 5 anni è pari al 79%, senza significative differenze di genere (80% negli uomini, 78% nelle donne) [2] ma con un forte gradiente per età: 96% nei <45 anni che si riduce al 66% nei 75+. A differenza della maggior parte delle sedi tumorali, la vescica non presenta differenze di sopravvivenza tra le regioni del nord (80%-81%) e centro-sud (78%-79%)

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina