Tumori del cavo orale e orofaringei: la biopsia del linfonodo sentinella supera il test
- Garrel R & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Gli esiti in termini di recidiva in caso di biopsia del linfonodo sentinella (sentinel node, SN) sono simili a quelli osservati con la dissezione dei linfonodi (node dissection, ND) del collo nei tumori del cavo orale e orofaringei in stadio T1-T2N0 operabili.
Perché è importante
- Secondo gli autori, i risultati confermano la biopsia del SN come lo standard di cura in questa popolazione.
Disegno dello studio
- Sperimentazione randomizzata e controllata di fase 3 (n=279).
- Finanziamento: Institut National du Cancer francese.
Risultati principali
- La sopravvivenza libera da recidiva (recurrence-free survival, RFS) nei linfonodi del collo a 2 anni era simile tra ND (89,6%) e biopsia del SN (90,7%).
- Anche la RFS a 5 anni era simile (89,6% ND vs. 89,4% biopsia del SN).
- Per la RFS a 2 anni, la differenza tra gruppi (1,1%) era inferiore rispetto all’ipotesi di differenza del 10% (P<0,01).
- Il ricovero ospedaliero mediano è risultato inferiore in caso di biopsia del SN (7 vs. 8 giorni; P<0,01).
- Anche la durata media del ricovero era inferiore in caso di biopsia del SN (8,09 vs. 10,4 giorni; P=0,01).
- Gli esiti funzionali erano migliori in caso di biopsia del SN in base al test di abduzione del braccio (180° senza dolore o sforzo):
- 71,03% rispetto a 50.51% il mese 2 (P<0,01);
- 74,29% rispetto a 57,89% il mese 4 (P=0,01);
- 76,29% rispetto a 60,23% il mese 6 (P=0,02);
- nessuna differenza statisticamente significativa dopo 12 o 24 mesi.
- I tassi di prescrizione di fisioterapia erano inferiori in caso di biopsia del SN dopo 2 mesi (10,17% vs. 33,33%; P<0,01) e fino a 6 mesi.
Limiti
- Criteri di inclusione restrittivi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute