Tumori, al Gemelli Roma gomitoli e uncinetti per pazienti oncologiche
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 12 dic. (Adnkronos Salute) - Al Policlinico Gemelli di Roma gomitoli e uncinetti per le pazienti oncologiche. E' la 'lanaterapia', la pratica del lavoro a maglia o all’uncinetto, dalla quale è possibile trarre grandi benefici per la salute fisica e mentale. E il Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs è il primo ospedale della Capitale a inserire questo progetto di benessere tra le sue pazienti, grazie all'associazione Gomitolorosa che ha già portato questa iniziativa in circa 20 ospedali dislocati in tutta Italia.
Al Gemelli, il progetto di Gomitolorosa insieme a Loto ODV - Uniti per le donne contro i tumori ginecologici, prevede che durante l’attività, alle pazienti in sala d’attesa nel Day hospital tumori femminili, viene consegnato un kit contenente un uncinetto, un gomitolo di lana, lo schema da realizzare, le istruzioni di base, materiale informativo e di sensibilizzazione. Con l’aiuto delle volontarie e con gli esagoni realizzati a mano dalle pazienti, sarà possibile dar vita a scaldagambe per l’attività di chemioterapia, copertine per i centri aiuto alla vita e altri manufatti da destinare a persone in difficoltà.
"Dal 2012, i volontari di Gomitolorosa, e i medici sostenitori e amici, promuovono, sostengono e raccomandano la lanaterapia in 10 ospedali, da Messina, a Milano, perché credono fortemente che il lavoro a maglia o all’uncinetto rappresenti un’attività dalla quale trarre grandi benefici per la salute fisica e mentale e costituisca uno strumento integrativo del percorso di cura", commenta Alberto Costa, presidente di Gomitolorosa e oncologo senologo.
"Il progetto è frutto della duratura e fruttuosa collaborazione fra l’associazione Gomitolorosa e Loto ODV, che da quasi dieci anni sostiene le donne con tumori ginecologici. La nostra associazione è felicissima di poter esportare questo progetto di collaudata validità in uno dei più importanti centri di supporto alle donne con patologie oncologiche come il Policlinico Gemelli”, commenta Manuela Bignami, direttrice Loto ODV, che aggiunge: “Il progetto di lanaterapia proposto dall’associazione Gomitolorosa Onlus ha avuto, ad oggi, un riscontro e un impatto molto positivo all’interno di tutti gli ospedali in cui è stato avviato e tramite Loto ODV l’iniziativa è già stata sperimentata con grande successo presso il Policlinico di Sant’Orsola di Bologna”.
"Il Policlinico Gemelli - commenta Claudia Marchetti, dirigente medico del Day hospital tumori femminili del Gemelli e ricercatrice in Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica - si impegna al rispetto di valori fondamentali come comunicazione, collaborazione e coinvolgimento. In un’ottica di cura del malato nella sua dignità, il progetto di lanaterapia nel Day hospital tumori femminili, Uoc di Ginecologia Oncologica, diretta da Giovanni Scambia, contribuisce a rendere l’offerta del Policlinico Gemelli ancora più orientata sul concetto di salute inteso non come assenza di malattia ma come stato di benessere".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute