Tumore renale: la radioterapia corporea ablativa stereotassica è sicura ed efficace a lungo termine
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La radioterapia corporea ablativa stereotassica (stereotactic ablative body radiotherapy, SABR) è efficace e sicura a lungo termine nei pazienti affetti da carcinoma a cellule renali primitivo.
- La SABR in frazione singola ritarda il fallimento locale rispetto alla SABR multifrazione.
Perché è importante
- La SABR è una valida opzione terapeutica per i pazienti non idonei o non disposti a sottoporsi al trattamento chirurgico.
Disegno dello studio
- Metanalisi basata sui dati dei singoli pazienti di 190 pazienti (età mediana di 73,6 anni) affetti da carcinoma a cellule renali primitivo sottoposti a SABR in 5 Paesi (Australia, Canada, Germania, Giappone e Stati Uniti).
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Il follow-up mediano è stato di 5,0 anni.
- La velocità di filtrazione glomerulare stimata mediana basale di 60,0 ml/minuto per 1,73 m2 è diminuita di 14,2 ml/minuto nei 5 anni dopo la SABR (P<0,0001).
- Circa il 4% dei pazienti ha avuto bisogno di dialisi dopo la SABR.
- Dopo 5 anni, l’incidenza cumulativa di fallimento locale, fallimento a distanza e qualsiasi fallimento è risultata rispettivamente del 5,5%, 10,8% e 13,0%.
- I tempi mediani a qualsiasi fallimento, fallimento locale e fallimento a distanza non sono stati raggiunti.
- La SABR in frazione singola è risultata associata a un miglioramento significativo del fallimento locale (P di Gray = 0,020) e della sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS; P test del rapporto di verosimiglianza = 0,0029), ma non della sopravvivenza cancro-specifica (P ranghi logaritmici = 0,15), rispetto alla SABR multifrazione.
- Non sono stati osservati eventi tossici di grado 3 o decessi correlati al trattamento.
- Un paziente ha sviluppato un’ulcera duodenale acuta di grado 4 e una gastrite tardiva di grado 4.
Limiti
- La tossicità correlata al trattamento potrebbe non essere stata segnalata sempre.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute