Tumore prostatico: la terapia di deprivazione androgenica aumenta il rischio di diabete

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • L’uso della terapia di deprivazione androgenica (androgen deprivation therapy, ADT) è associato a un aumento del rischio di diabete, ma non di sindrome metabolica, nei pazienti affetti da tumore prostatico.

Perché è importante

  • I risultati confermano le raccomandazioni contenute nelle linee guida del National Comprehensive Cancer Network, secondo le quali l’ADT non deve essere avviata nei pazienti affetti da tumore prostatico localizzato, perché non migliora la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) a lungo termine o la sopravvivenza libera da malattia (disease-free survival, DFS).

Disegno dello studio

  • Metanalisi di 19 studi che hanno incluso 342.943 pazienti affetti da tumore prostatico.
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Circa 153.733 pazienti hanno ricevuto ADT.
  • Nessuna associazione significativa tra uso di ADT e sindrome metabolica (rapporto di rischio [RR]=1,25; P=0,28).
  • L’uso di ADT è risultato associato a un aumento del 43% del rischio di diabete (RR=1,43; P<0,01).
  • L’uso di ADT non è risultato associato a un aumento del rischio di ipertensione (RR=1,30; P=0,18).

Limiti

  • Eterogeneità tra gli studi.