Tumore prostatico: l’ADT non conferisce alcuna protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2
- Klein EA & al.
- J Urol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La terapia di deprivazione androgenica (androgen deprivation therapy, ADT) non è associata a protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti con tumore prostatico.
Perché è importante
- Uno studio precedente su 118 pazienti con tumore prostatico ha suggerito un effetto protettivo dell’ADT contro l’infezione da SARS-CoV-2.
- Gli autori di questo studio non raccomandano l’uso di routine dell’ADT nei pazienti a rischio di infezione o affetti da COVID-19 in assenza di sperimentazioni cliniche controllate che dimostrino benefici in termini di prevenzione, mitigazione della gravità della malattia o una migliore sopravvivenza.
Disegno dello studio
- Studio di 1.779 pazienti con tumore prostatico sottoposti al test per SARS-CoV-2.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Il 5,7% dei pazienti è risultato positivo per SARS-Co-V-2.
- Il 17,1% dei pazienti aveva ricevuto ADT.
- Il 5,6% dei pazienti trattati con ADT è risultato positivo per SARS-CoV-2 rispetto al 5,8% di quelli che non avevano ricevuto ADT.
- I pazienti che facevano uso di ADT erano più anziani (75,5 vs. 73,8 anni; P=0,009), avevano una probabilità maggiore di essere stati fumatori (68,1% vs. 59,3%; P=0,005) e avevano maggiori probabilità di riferire l’assunzione di steroidi (11,51% vs. 5,42%; P<0,001).
- Non è stata osservata alcuna differenza tra i pazienti che usavano ADT e chi non la usava in termini di rischio di infezione da SARS-CoV-2 (aOR=0,93; P=0,8).
Limiti
- Studio osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute