Tumore prostatico: gli antiandrogeni di seconda generazione sono collegati a depressione
- Nowakowska MK & al.
- JAMA Netw Open
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- I pazienti affetti da tumore prostatico che ricevono antiandrogeni di seconda generazione evidenziano un rischio maggiore di depressione rispetto a quelli che ricevono solo terapia ormonale (hormone therapy, HT) tradizionale o che non ricevono HT.
Perché è importante
- Le informazioni sull’associazione tra antiandrogeni di seconda generazione e depressione sono limitate.
Disegno dello studio
- Studio di 30.069 pazienti affetti da tumore prostatico senza un secondo tumore nel corso di 12 mesi nel periodo tra il 2011 e il 2015.
- Finanziamento: National Institutes of Health (NIH).
Risultati principali
- La durata mediana del follow-up è stata di 3,8 anni.
- Il 59% dei pazienti non ha ricevuto HT, il 38% ha ricevuto solo HT tradizionale e il 3% ha ricevuto un antiandrogeno di seconda generazione.
- Gli antiandrogeni di seconda generazione sono risultati associati a un aumento del rischio di depressione rispetto a
- mancata HT (HR=2,15; P<0,001);
- HT tradizionale (HR=2,26; P<0,001), inclusi in particolare i pazienti con malattia metastatica alla diagnosi (HR=2,40; P=0,002).
Limiti
- Studio retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute