Tumore polmonare non a piccole cellule e micrometastasi linfonodali

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • I pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio I–IIIA con micrometastasi linfonodali presentano una sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) e una sopravvivenza libera da malattia (disease-free survival, DFS) significativamente peggiori rispetto ai pazienti senza micrometastasi linfonodali.

Perché è importante

  • Le micrometastasi linfonodali sono una delle possibili spiegazioni dell’elevato tasso di recidiva (18%–70%) osservato dopo la resezione chirurgica completa nell’NSCLC in stadio I–IIIA.
  • Le micrometastasi linfonodali non possono essere rilevate adeguatamente mediante la valutazione istopatologica standard di un singolo vetrino sottoposto a colorazione con ematossilina ed eosina di una sezione di un linfonodo inclusa in paraffina.
  • I migliori metodi ausiliari per l’individuazione delle micrometastasi linfonodali sono sezioni multiple, immunoistochimica e/o reazione di trascrizione inversa seguita da reazione a catena della polimerasi.

Disegno dello studio

  • Metanalisi degli esiti “tempo all’evento” di 15 studi che hanno utilizzato metodi ausiliari per l’identificazione delle micrometastasi.
  • I 15 studi, che hanno coinvolto 1.893 pazienti, sono stati identificati mediante una ricerca su PubMed, Embase, Web of Science, Cochrane Library e Academic Search Premier.
  • Gli studi idonei avevano pazienti affetti da NSCLC in stadio T1–4, N0–1 o M0, con linfonodi sottoposti ad analisi istopatologica supplementare per la presenza di micrometastasi con 1 o più dei 3 metodi ausiliari.
  • Gli studi che sono stati esclusi riguardavano, tra i vari motivi, pazienti con metastasi a distanza o con malattia in stadio N2.
  • Esiti primari: OS e DFS ogni 3–6 mesi dopo il trattamento chirurgico di pazienti con rispetto a senza micrometastasi linfonodali in base alle curve di sopravvivenza pubblicate per ciascuno dei 15 studi.
  • Sono state utilizzate curve di sopravvivenza per ricostruire l’OS e la DFS del gruppo con micrometastasi rispetto a quello senza micrometastasi.
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • L’OS a 1, 2 e 5 anni dei pazienti con micrometastasi è risultata rispettivamente del 90%, 80% e 55%, mentre i rispettivi tassi dei pazienti senza micrometastasi sono risultati del 98%, 90% e 75%.
  • La DFS a 1, 2 e 5 anni dei pazienti con micrometastasi è risultata rispettivamente dell’82%, 75% e 53%, mentre i rispettivi tassi dei pazienti senza micrometastasi sono risultati del 90%, 83% e 75%.

Limiti

  • Disegno osservazionale di tutti gli studi inclusi.
  • Ai fini di questa metanalisi le micrometastasi sono state definite come singole cellule o cluster di cellule non rilevate mediante la valutazione istopatologica standard. Macrometastasi di dimensioni superiori a 2 mm non individuate potrebbero essere state erroneamente classificate come micrometastasi.