Tumore polmonare non a piccole cellule allo stadio iniziale: l’impatto dei ritardi nel trattamento
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Un’analisi del database Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) indica che il tempo di attesa dalla diagnosi al trattamento (solitamente chirurgico) può essere un fattore prognostico indipendente nel tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio IA1.
- Un tempo di attesa inferiore a 1 o 2 mesi è associato a un miglioramento di circa il 50% della sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) rispetto a tempi di attesa superiori a 1 o 2 mesi.
Perché è importante
- I lunghi tempi di attesa per il trattamento incidono negativamente anche sull’NSCLC allo stadio iniziale con la prognosi migliore.
- Gli specialisti sono esortati a trattare l’NSCLC in stadio IA1 entro 1 mese dalla diagnosi e non oltre i 2 mesi.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, retrospettivo di 957 pazienti affetti da NSCLC in stadio IA1 del database SEER (periodo 2004–2015).
- Nello specifico i pazienti dovevano presentare tumori in stadio T1aN0M0 (tumore di 1 cm o inferiore nella sua dimensione massima che non si è diffuso ai linfonodi locali o più a distanza ad altri organi).
- Esiti primari: OS e sopravvivenza cancro-specifica.
- Per ridurre la distorsione è stato eseguito l’appaiamento in base all’indice di propensione.
- Finanziamento: Shanghai ShenKang Hospital Development Centre; Science and Technology Plan Project del Dipartimento di Istruzione Provinciale di Jiangxi.
Risultati principali
- Un tempo di attesa <3 mesi, rispetto a ≥3 mesi, è risultato associato a una sopravvivenza migliore del 52% (HR non corretto=0,481; P=0,007).
- Un tempo di attesa <2 mesi, rispetto a ≥2 mesi, è risultato associato a una sopravvivenza migliore del 44% (HR non corretto=0,564; P=0,006).
- Un tempo di attesa <1 mese, rispetto a ≥1 mese, è risultato associato a una sopravvivenza migliore del 47% (HR non corretto=0,537; P=0,001).
- I tassi di sopravvivenza cancro-specifica a 5 anni sono risultati del 95,0% con un tempo di attesa inferiore a 3 mesi e del 77,0% con un tempo di attesa superiore a 3 mesi.
Limiti
- Disegno retrospettivo osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute