Tumore ovarico sieroso: binimetinib non ha successo nella fase 3 di sperimentazione

  • Monk BJ & al.
  • J Clin Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Binimetinib, un inibitore di MEK, non soddisfa il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) in pazienti con tumore ovarico sieroso di basso grado.
  • In un’analisi esplorativa, mutazioni di KRAS risultano associate a un miglioramento significativo degli esiti delle pazienti trattate con binimetinib.

Perché è importante

  • È giustificato indagare ulteriormente per stabilire se le pazienti con mutazioni di KRAS possano ottenere un beneficio maggiore con binimetinib.

Disegno dello studio

  • Studio di fase 3 dell’inibitore di MEK nel tumore ovarico sieroso di basso grado/ARRAY-162-311/ENGOT-ov11.
  • 303 pazienti con tumore ovarico sieroso di basso grado sono state assegnate casualmente in rapporto 2:1 a binimetinib o alla chemioterapia scelta dal medico.
  • Finanziamento: Array BioPharma.

Risultati principali

  • La PFS mediana era di 9,1 mesi con binimetinib e di 10,6 mesi con la chemioterapia (HR: 1,21 [IC 95%: 0,79-1,86]; HR pre-specificato per la futilità).
  • Nel gruppo trattato con binimetinib rispetto alla chemioterapia:
    • tasso di risposta obiettiva del 16% rispetto al 13%;
    • durata mediana della risposta di 8,1 mesi rispetto a 6,7 mesi;
    • sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana di 25,3 rispetto a 20,8 mesi.
  • Il tasso di eventi avversi di grado ≥3 era del 76% con binimetinib e del 44% con la chemioterapia.
  • Nell’analisi post-hoc:
    • anche le mutazioni di KRAS erano associate a una PFS più lunga nelle pazienti trattate con binimetinib (mediana, 17,7 vs. 10,8 mesi; P=0,006);
    • le mutazioni di KRAS non erano associate a un beneficio in termini di PFS nel gruppo trattato con la chemioterapia (P=0,502);
    • nel gruppo trattato con binimetinib, lo stato mutazionale di KRAS era associato in modo significativo alla risposta locale migliore (P=0,004).

Limiti

  • Studio in aperto.
  • Conclusione anticipata a causa di futilità.