Tumore ovarico recidivante: insuccesso di olaparib più cediranib nella fase 3 di sperimentazione
- Liu JF & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Olaparib + cediranib non migliorano la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) delle pazienti affette da tumore ovarico platino-sensibile recidivante rispetto alla chemioterapia con doppietta a base di platino.
- Si osserva un beneficio in termini di PFS con olaparib + cediranib nelle donne con mutazioni germinali di BRCA.
Perché è importante
- Gli studi sui biomarcatori possono aiutare a identificare le pazienti che hanno maggiori probabilità di ottenere benefici da terapie alternative non a base di platino.
Disegno dello studio
- NRG-GY004 è una sperimentazione di fase 3, randomizzata, in aperto di 565 pazienti affette da tumore ovarico sieroso o endometrioide platino-sensibile di alto grado, assegnate casualmente in rapporto 1:1:1 a chemioterapia a base di platino, olaparib o olaparib/cediranib.
- Finanziamento: National Cancer Institute.
Risultati principali
- La PFS mediana è risultata rispettivamente di 10,3 mesi (IC 95%, 8,7–11,2 mesi) con chemioterapia, 8,2 mesi (IC 95%, 6,6–8,7 mesi) con olaparib e 10,4 mesi (IC 95%, 8,5–12,5 mesi) con olaparib + cediranib.
- Olaparib + cediranib non hanno migliorato la PFS rispetto alla chemioterapia (HR=0,856; P=0,077).
- Nelle donne con mutazioni germinali di BRCA olaparib + cediranib hanno migliorato significativamente la PFS rispetto alla chemioterapia (HR=0,55; IC 95%, 0,32–0,94).
- Nelle donne senza una mutazione germinale di BRCA, rispetto alla chemioterapia:
- non è stata osservata alcuna differenza in termini di PFS con olaparib + cediranib (HR=0,97; IC 95%, 0,73–1,30);
- olaparib è risultato associato a una PFS peggiore (HR=1,41; IC 95%, 1,07–1,86).
- Gli eventi avversi ematologici sono risultati più frequenti con la chemioterapia e gli eventi avversi non ematologici sono risultati più elevati con olaparib + cediranib.
- Le pazienti trattate con olaparib + cediranib hanno riferito una qualità della vita (quality of life, QoL) peggiore rispetto a quelle trattate con chemioterapia (P=0,0063).
Limiti
- Studio in aperto.
- I dati relativi alla sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) erano immaturi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute