Conclusioni
- Nelle pazienti con tumore ovarico recidivante platino-sensibile la citoriduzione chirurgica secondaria seguita da chemioterapia è fattibile, ma non prolunga la sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia.
Perché è importante
- La citoriduzione secondaria è ampiamente utilizzata, ma la letteratura di conferma è limitata.
Disegno dello studio
- Studio di fase 3, multicentrico GOG-0213 su 485 pazienti con tumori ovarici epiteliali, peritoneali primari o delle tube di Falloppio recidivanti sensibili al platino
- Le pazienti sono state assegnate casualmente in rapporto 1:1 a citoriduzione chirurgica secondaria seguita da chemioterapia a base di platino o a sola chemioterapia a base di platino.
- Finanziamento: National Cancer Institute.
Risultati principali
- Il follow-up mediano era di 48,1 mesi.
- Il 67% delle pazienti sottoposte a trattamento chirurgico ha ottenuto resezione macroscopica completa.
- L’84% delle pazienti ha ricevuto terapia concomitante e di mantenimento con bevacizumab.
- Non è stata osservata alcuna differenza tra gruppo trattato chirurgicamente e gruppo non trattato chirurgicamente in termini di:
- sopravvivenza complessiva (overall survival, OS; mediana di 50,6 vs. 64,7 mesi; HR=1,29; P=0,08); la correzione per il regime chemioterapico utilizzato, l’intervallo senza platino o l’uso precedente di bevacizumab non ha modificato l’OS;
- sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS; mediana di 18,9 vs. 16,2 mesi; HR=0,82; IC 95%, 0,66–1,01).
- La morbilità chirurgica era del 9% a 30 giorni e lo 0,4% delle pazienti è deceduta a causa di complicanze postoperatorie.
- Le pazienti sottoposte a trattamento chirurgico hanno riportato un declino significativo immediatamente dopo la citoriduzione secondaria.
- La qualità della vita non differiva tra gruppi dopo 6 e 15 settimane e 6 e 12 mesi di follow-up.
Limiti
- Disegno in aperto.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute