Tumore ovarico platino-resistente: ixabepilone più bevacizumab evidenziano attività

  • Roque DM & et al.
  • Br J Cancer

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Ixabepilone più bevacizumab evidenziano una buona risposta e sono ben tollerati rispetto a ixabepilone in monoterapia nelle pazienti affette da tumore ovarico platino-resistente.
  • Ixabepilone più bevacizumab prolungano la sopravvivenza delle pazienti trattate precedentemente con bevacizumab.

Perché è importante

  • Per queste pazienti, anche quelle che hanno assunto precedentemente bevacizumab, si deve valutare il trattamento con ixabepilone e bevacizumab.

Disegno dello studio

  • Sperimentazione di fase 2, randomizzata (randomized phase 2, RP2) di 76 pazienti affette da tumore ovarico/delle tube di Falloppio/peritoneale primitivo platino-resistente/refrattario assegnate casualmente a ricevere ixabepilone più bevacizumab o ixabepilone in monoterapia.
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano è stato di 8,5 mesi.
  • Ixabepilone più bevacizumab hanno prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana (5,5 vs. 2,2 mesi; HR=0,33; P<0,001).
  • Il tasso di risposta obiettiva è risultato significativamente maggiore con ixabepilone più bevacizumab rispetto a ixabepilone in monoterapia (33% vs. 8%; P=0,004).
  • Anche la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) è risultata significativamente maggiore nelle partecipanti trattate con ixabepilone più bevacizumab (10,0 vs. 6,0 mesi; HR=0,52; P=0,006).
  • Nel gruppo trattato con ixabepilone più bevacizumab, le pazienti naïve a bevacizumab e quelle trattate precedentemente con bevacizumab hanno evidenziato:
    • una PFS mediana rispettivamente di 9,9 e 4,6 mesi; 
    • una OS mediana rispettivamente di 18,6 e 9,4 mesi.
  • Non sono stati riferiti nuovi segnali di sicurezza.
  • Non è stata riportata alcuna differenza significativa tra i 2 gruppi nel tasso di eventi avversi gravi (P=0,77).

Limiti

  • Studio in aperto.