Tumore mammario: recidiva locale e OS a 10 anni sono peggiori nelle pazienti più giovani

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Recidiva locale e sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) possono essere peggiori 10 anni dopo la diagnosi nelle donne molto giovani (età ≤35 anni) rispetto alle donne meno giovani (età 36-50 anni e 51-70 anni).
  • In questo studio di coorte il ricevimento di radioterapia non risulta associato a neoplasia maligna secondaria o tumore mammario controlaterale nel gruppo più giovane.

Perché è importante

  • Il trattamento delle donne più giovani potrebbe dover essere più aggressivo.
  • La radioterapia potrebbe non essere controindicata nelle donne giovani.

Disegno dello studio

  • Studio retrospettivo, di popolazione di donne giovani (età ≤35 anni, n=529) rispetto a 2 gruppi di controllo di età superiore (36-50 anni, n=6.246 e 51-70 anni, n=7.294).
  • Finanziamento: nessuno.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano era di 10,3 anni.
  • Le donne più giovani presentavano una probabilità maggiore di avere una recidiva locale a 10 anni:
    • rispetto alle pazienti di età 36-50 anni. HR=2,2 (P<0,001);
    • rispetto alle pazienti di età 51-70 anni, HR=3,1 (P<0,001);
  • Le donne più giovani presentavano anche una OS a 10 anni (73%) peggiore rispetto alle donne meno giovani (>75% in entrambi gli altri gruppi di età).
  • Nelle donne più giovani le incidenze cumulative di neoplasie maligne secondarie erano del 2,2% a 5 anni e del 4,4% a 10 anni.
  • Nelle donne più giovani la radioterapia non è risultata associata a neoplasie maligne secondarie o tumore mammario controlaterale.

Limiti

  • Studio retrospettivo osservazionale.
  • L’OS può essere peggiore nei gruppi meno giovani dopo 10 anni.