Tumore mammario: obesità e aumento ponderale sono legati a maggiore recidiva, recidiva a distanza e mortalità
- Pang Y & al.
- Breast Cancer
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Un’ampia metanalisi indica che l’obesità e l’aumento ponderale sono associati a un incremento di circa il 20% del rischio di mortalità per tutte le cause, mortalità specifica per il tumore mammario, recidiva e recidiva a distanza del tumore mammario primitivo.
- I risultati riguardano tutti i sottotipi di tumore mammario, ad eccezione del tumore mammario triplo negativo (triple-negative breast cancer, TNBC).
Perché è importante
- Ben poche metanalisi si sono concentrate sulla recidiva a distanza o sulla mortalità per tutte le cause o sull’associazione con i sottotipi di tumore mammario.
Disegno dello studio
- Metanalisi di 173 studi che hanno coinvolto 519.544 pazienti e 60.249 decessi, ottenuti mediante una ricerca su EMBASE e PubMed.
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Donne obese rispetto a donne normopeso:
- mortalità per tutte le cause, rischio relativo (RR)=1,21; IC 95% 1,15–1,27;
- mortalità specifica per il tumore mammario, RR=1,22; IC 95% 1,13–1,32;
- recidiva, RR=1,12; IC 95% 1,06–1,18;
- recidiva a distanza, RR=1,19; IC 95% 1,11–1,28.
- L’associazione tra obesità e mortalità per tutte le cause e mortalità specifica per il tumore mammario è stata osservata in tutti i sottotipi di tumore mammario, ad eccezione del TNBC.
- L’associazione tra obesità e mortalità per tutte le cause è risultata più forte nei soggetti dell’Asia orientale rispetto a quelli europei/nordamericani.
- Aumento ponderale elevato rispetto a nessun aumento:
- mortalità per tutte le cause, RR=1,28; IC 95% 1,09–1,50;
- mortalità specifica per il tumore mammario, RR=1,40; IC 95% 1,09–1,80;
- recidiva, RR=1,30; IC 95% 1,10–1,54.
Limiti
- Eterogeneità tra gli studi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute