Tumore mammario: minoxidil per via orale è efficace nell’alopecia indotta dal trattamento
- Univadis
- Notizie di oncologia
Un nuovo studio pubblicato su Journal of the American Academy of Dermatology suggerisce che combinare minoxidil per via orale e per uso topico potrebbe essere efficace nelle donne affette da tumore mammario che lamentano alopecia a causa del trattamento antineoplastico.
In uno studio di coorte, retrospettivo, di donne affette da tumore mammario con alopecia indotta dalla terapia oncologica i ricercatori hanno osservato che la combinazione minoxidil per via orale a basso dosaggio (low-dose oral minoxidil, LDOM) e minoxidil per uso topico ottiene risultati migliori rispetto al solo minoxidil per uso topico e che il trattamento è ben tollerato. Un totale di 5 delle 37 pazienti (13,5%) nel gruppo assegnato alla terapia di combinazione ha ottenuto una risposta completa, definita come un miglioramento della gravità dell’alopecia da grado 2 a grado 1, rispetto a nessuna delle 19 pazienti nel gruppo assegnato alla sola terapia per uso topico.
Per contro, nessuna delle pazienti nel gruppo della terapia di combinazione ha evidenziato un peggioramento dell’alopecia rispetto a 2 (10,5%) nel gruppo della monoterapia per uso topico.
Il Dott. Kai Johnson, un oncologo medico specializzato nel trattamento di pazienti affette da tumore mammario presso l’Ohio State University Comprehensive Cancer Center, Arthur G. James Cancer Hospital e Richard J. Solove Research Institute, Columbus, fa notare che lo studio, come la maggior parte degli studi retrospettivi su piccola scala, serve a generare ipotesi. Aggiunge, tuttavia, “Esiterei a raccomandare diffusamente la duplice terapia, minoxidil per via orale e per uso topico usati assieme, prima della conduzione di uno studio prospettico controllato con placebo che dimostri benefici clinicamente significativi per le pazienti”.
Un altro aspetto da tenere in considerazione sono gli endpoint dello studio. “Sebbene in questo studio sia stato documentato un beneficio statisticamente significativo della doppia terapia, è importante disporre di endpoint dello studio più orientati al paziente”, afferma Johnson. L’endpoint più importante per le pazienti sarebbe un miglioramento “del grado effettivo dell’alopecia, osservato in 5 delle 37 pazienti assegnate alla doppia terapia, rispetto a 0 pazienti trattate con minoxidil per uso topico”.
Anche il Dott. George Cotsarelis, Presidente del Dipartimento di Dermatologia e Professore di Dermatologia presso l’Università della Pennsylvania, Filadelfia, è intervenuto, chiedendosi se l’aggiunta della terapia per uso topico a minoxidil per via orale abbia effettivamente migliorato i risultati. “Mancava un braccio dello studio che usasse solo la terapia per via orale”, dichiara in un’intervista. “Non sappiamo pertanto quanto efficace sarebbe la sola terapia orale e se la combinazione con il trattamento per uso topico aggiunga davvero qualcosa”.
Fa notare che minoxidil per via orale come trattamento per l’alopecia sta prendendo piede ed è chiaro che è efficace. Presenta tuttavia un rischio maggiore di effetti collaterali. “Il rischio non è così elevato se la dose è bassa, ma [il farmaco] può provocare la crescita di peli in sedi diverse dal cuoio capelluto, il che può essere sconcertante”, afferma Cotsarelis. In questo studio, 2 donne che hanno assunto il farmaco per via orale hanno lamentato edema e una ha riferito cefalea e capogiri, osserva. È stata segnalata ipertricosi in 5 pazienti che hanno ricevuto il trattamento combinato.
I ricercatori hanno valutato l’efficacia di LDOM in 100 pazienti affette da tumore mammario con diagnosi di alopecia indotta dalla chemioterapia persistente (persistent chemotherapy-induced alopecia, pCIA) e di alopecia indotta dalla terapia endocrina (endocrine therapy-induced alopecia, EIA) presso una clinica dermatologica.
Hanno condotto una revisione retrospettiva delle cartelle cliniche, delle fotografie cliniche standardizzate e delle immagini tricoscopiche per valutare il pattern, la gravità e la risposta al trattamento dell’alopecia nonché le variazioni post-trattamento della densità e dello spessore dei capelli del vertice.
Rispetto alle pazienti con sola EIA, le pazienti con pCIA hanno evidenziato una probabilità significativamente maggiore di presentare alopecia diffusa (P<0,001) e una probabilità maggiore di presentare alopecia più grave, sebbene questa differenza non fosse significativa (P=0,058). Gli esiti sono stati valutati per 56 pazienti trattate con minoxidil (19 solo con minoxidil per uso topico e 37 sia con LDOM sia con minoxidil per uso topico) per le quali erano disponibili foto cliniche e tricoscopiche al basale e all’ultimo follow-up (per tutte le pazienti erano programmati controlli a intervalli di 3 mesi).
I risultati indicano che i soggetti trattati con minoxidil soluzione per via orale e per uso topico una volta al giorno hanno ottenuto risposte migliori (P=0,002) e un aumento percentuale maggiore della densità dei capelli rispetto al basale (P=0,003) rispetto a quelle che hanno ricevuto solo minoxidil per uso topico.
Oltre a 5 pazienti (13,5%) con ipertricosi, 2 pazienti con edema (5,4%) e 1 paziente con cefalea/capogiri (2,7%) nel gruppo trattato con la combinazione è stato riportato anche 1 caso di palpitazioni (2,7%). Sono state riportate palpitazioni in 1 paziente (5%) trattata con la monoterapia per uso topico, l’unico evento avverso segnalato in tale gruppo.
L’articolo è un adattamento dell’originale, scritto da Roxanne Nelson, apparso su Medscape.com, parte di Medscape Professional Network.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute