Tumore mammario metastatico HER2+: l’aggiunta di tucatinib a trastuzumab più capecitabina migliora la sopravvivenza
- Curigliano G & al.
- Ann Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’aggiunta di tucatinib a trastuzumab più capecitabina migliora la sopravvivenza e possiede una buona tollerabilità nelle pazienti affette da tumore mammario metastatico (metastatic breast cancer, mBC) positivo per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide umano 2 (human epidermal growth factor receptor 2, HER2+) che hanno subito progressione durante le terapie mirate a HER2.
Perché è importante
- L’mBC HER2+ è stato associato a una prognosi infausta; le pazienti con metastasi cerebrali, in particolare, rappresentano un’esigenza terapeutica insoddisfatta.
Disegno dello studio
- Analisi finale della sperimentazione di fase 2 HER2CLIMB, che ha incluso 612 pazienti affette da mBC HER2+, comprese quelle con metastasi cerebrali, che avevano subito progressione durante la terapia con trastuzumab, pertuzumab e trastuzumab emtansine.
- Le pazienti sono state assegnate casualmente a ricevere tucatinib o placebo, ciascuno in combinazione con trastuzumab e capecitabina.
- Finanziamento: Seagen Inc. e Merck Sharp & Dohme Corp.
Risultati principali
- L’aggiunta di tucatinib, rispetto al placebo, a trastuzumab e capecitabina è risultata associata a migliore:
- sopravvivenza complessiva (overall survival, OS; durata mediana di 24,7 vs. 19,2 mesi; HR per decesso=0,73; P=0,004);
- sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS; durata mediana di 7,6 vs. 4,9 mesi; HR per progressione della malattia o decesso=0,57; P<0,00001);
- Il beneficio in termini di OS osservato con tucatinib è risultato coerente in tutti i sottogruppi, comprese le pazienti con metastasi cerebrali.
- I tassi di eventi avversi di grado 3 o superiore sono risultati comparabili tra gruppi di trattamento.
Limiti
- Lo stato della malattia non è stato valutato dopo l’analisi primaria, pertanto è stata riportata solo la PFS in base alla revisione dello sperimentatore.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute