Tumore mammario: l’assunzione di farmaci per le vampate di calore correlate alla terapia ormonale segnala una peggiore DFS

  • Zeng E & al.
  • J Natl Compr Canc Netw

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Uno studio di popolazione indica che le donne affette da tumore mammario che utilizzano farmaci per combattere le vampate di calore correlate alla terapia ormonale adiuvante (adjuvant hormone therapy, AHT) presentano una probabilità superiore del 47% di interrompere l’AHT ed evidenziano una sopravvivenza libera da malattia (disease-free survival, DFS) peggiore del 67% rispetto a donne simili che non utilizzano farmaci per le vampate di calore.

Perché è importante

  • Si tratta del primo studio di popolazione di questo tipo.
  • I risultati contraddicono i risultati delle sperimentazioni cliniche, suggerendo che queste ultime non possono essere generalizzate al mondo reale.
  • I risultati suggeriscono che l’interruzione anticipata dell’AHT spiega la peggiore DFS.

Disegno dello studio

  • Studio di coorte, di popolazione di 7.152 donne di Stoccolma, Svezia, che hanno iniziato l’AHT nel periodo dal 2006 al 2019.
  • Le donne con un nuovo uso di farmaci per le vampate di calore correlate all’AHT (n=250) sono state confrontate in termini di interruzione dell’AHT e di DFS, utilizzando 3 diversi registri con quelle che non li utilizzavano (n=6.902).
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Follow-up mediano di 6,8 anni.
  • Il nuovo uso di farmaci per le vampate di calore entro 6 mesi dall’inizio dell’AHT (rispetto al mancato utilizzo) è risultato associato a:
    • interruzione dell’AHT superiore del 47% (aHR=1,47; IC 95%, 1,21–1,78);
    • DFS peggiore del 67% (aHR=1,67; IC 95%, 1,11–2,52);
  • l’associazione tra uso di farmaci e interruzione dell’AHT è risultata maggiore per le pazienti con basso reddito (aHR=1,91; IC 95%, 1,41–2,59).

Limiti

  • Disegno osservazionale.
  • Gli sperimentatori non possono escludere la possibilità che l’uso di farmaci per le vampate di calore possa essere dovuto ad altri motivi.