Tumore mammario HER2+: quali terapie mirate offrono il miglior equilibrio tra efficacia e sicurezza?
- Gunasekara ADM & al.
- Cancers
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Una metanalisi a rete identifica le 3 terapie mirate principali che offrono il miglior equilibrio tra efficacia e sicurezza per il carcinoma mammario HER2+ in fase precoce o localmente avanzata:
- trastuzumab emtansine + pertuzumab + chemioterapia;
- trastuzumab emtansine in monoterapia;
- pertuzumab + trastuzumab + chemioterapia seguiti da trastuzumab emtansine + pertuzumab.
Perché è importante
- Esiste una serie incredibile di combinazioni della terapia mirata per il carcinoma mammario HER2+ in fase precoce o localmente avanzata.
- Questo studio rappresenta la prima metanalisi a rete di questo tipo per identificare i regimi ottimali.
Disegno dello studio
- Metanalisi a rete di 21 sperimentazioni cliniche randomizzate che hanno coperto 11 regimi.
- Lo studio ha classificato ciascun regime in base alla superficie sottesa alla curva di classificazione cumulativa (surface under the cumulative ranking curve, SUCRA) dell’efficacia e della sicurezza, con i percentili più alti che indicano gli esiti più favorevoli.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Pertuzumab + trastuzumab + chemioterapia hanno ottenuto una sopravvivenza libera da malattia (disease-free survival, DFS) maggiore del 46% rispetto a trastuzumab + chemioterapia (RR: 0,54; IC al 95%: 0,32–0,91).
- Punteggi SUCRA più alti per efficacia (risposta patologica completa [pathological complete response, pCR] elevata):
- trastuzumab emtansine + lapatinib + chemioterapia (91,9%);
- pertuzumab + trastuzumab + chemioterapia seguiti da trastuzumab emtansine + pertuzumab (90,5%);
- pertuzumab + trastuzumab + chemioterapia (74,8%);
- trastuzumab emtansine + pertuzumab + chemioterapia (73,5%).
- Punteggi SUCRA più alti per sicurezza (pochi eventi avversi [adverse events, EA] gravi):
- pertuzumab + trastuzumab (99,2%);
- trastuzumab emtansine + pertuzumab (88%);
- trastuzumab emtansine (83,9%).
- I regimi principali che offrono un equilibrio ottimale tra efficacia (pCR) e sicurezza (EA gravi):
- trastuzumab emtansine + pertuzumab + chemioterapia (73,5% per efficacia rispetto a 71,6% per sicurezza);
- trastuzumab emtansine (rispettivamente 70,5% rispetto a 83,9%);
- pertuzumab + trastuzumab + chemioterapia seguiti da trastuzumab emtansine + pertuzumab (rispettivamente 90,5% rispetto a 47,3%).
Limite
- Eterogeneità tra gli studi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute