Tumore mammario: gli inibitori dell’aromatasi possono peggiorare i sintomi depressivi e l’insonnia
- Univadis
- Notizie di oncologia
I medici di base e gli specialisti devono considerare la valutazione di routine della depressione e dell’insonnia nelle pazienti affette da tumore mammario trattate con inibitori dell’aromatasi.
Contesto
- Gli inibitori dell’aromatasi (aromatase inhibitor, AI) fanno parte del trattamento di prima linea standard per il tumore mammario allo stadio iniziale positivo per i recettori ormonali nelle donne in post-menopausa.
- Gli AI sono anti-estrogeni prescritti per un minimo di 5 anni e talvolta per 10 anni.
- Sono notevolmente efficaci e riducono di oltre un terzo la probabilità annuale di recidiva del tumore.
Conclusioni
- Uno studio di coorte della durata di 1 anno ha riportato che gli AI per il tumore mammario allo stadio iniziale in post-menopausa possono peggiorare i sintomi clinicamente significativi di depressione e insonnia, ma non la disfunzione cognitiva.
Perché è importante
- I risultati suggeriscono che i medici di base e gli specialisti devono considerare la valutazione e il trattamento di routine della depressione e dell’insonnia nelle pazienti in post-menopausa affette da tumore mammario trattate con AI.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, prospettico, di 1 anno (n=47) di pazienti in post-menopausa affette da tumore mammario allo stadio iniziale (stadi I–III) trattate con AI presso un ospedale universitario di Valencia, Spagna.
- Gli AI utilizzati erano anastrozolo oppure letrozolo.
- Esiti primari: punteggi medi per cognizione, sintomi depressivi e sintomi di insonnia dopo 6 e 12 mesi di trattamento con AI rispetto al basale (mancato trattamento con AI).
- La funzione cognitiva è stata misurata mediante il test neuropsicologico “Mini-Mental State Examination” (MMSE).
- I sintomi depressivi sono stati misurati mediante la Scala di valutazione della depressione geriatrica (Geriatric Depression Scale, GDS).
- I sintomi di insonnia sono stati misurati mediante la Scala dell’insonnia di Atene (Athens Insomnia Scale).
- Finanziamento: Università di Valencia, Spagna.
Risultati principali
- L’età media delle partecipanti (± errore standard della media [standard error of the mean, SEM]) era di 66,43 ± 1,1 anni.
Disfunzione cognitiva
- Non è stato osservato alcun aumento significativo dei punteggi totali dei sintomi cognitivi durante il trattamento (P=0,777).
- È stata osservata una riduzione non significativa della percentuale di pazienti con compromissione cognitiva lieve dopo 1 anno (10,7%) rispetto al basale (16,1%).
- Non sono stati osservati aumenti significativi in nessuno dei sottodomini cognitivi (orientamento nel tempo, registrazione, attenzione-calcolo, rievocazione ritardata, linguaggio) tranne uno. Il sottodominio finale, orientamento spaziale, è migliorato nel corso del trattamento (P=0,007).
Sintomi depressivi
- Non sono stati osservati aumenti significativi del punteggio medio GDS ± SEM dopo 6 mesi (2,8 ± 0,4) e dopo 1 anno (2,7 ± 0,5) rispetto al basale (2,1 ± 0,3; P=0,29).
- È stato osservato un aumento significativo dei punteggi GDS con significatività clinica utilizzando un punteggio soglia ≥6 (i punteggi inferiori a questo valore non possedevano significatività clinica). Una porzione maggiore di pazienti presentava sintomi depressivi clinicamente significativi dopo 6 mesi (28,6%) e dopo 12 mesi (28,6%) rispetto al basale (10,7%; P=0,02).
Sintomi di insonnia
- Non è stato osservato alcun aumento significativo del punteggio medio di Atene ± SEM dopo 6 mesi (2,8 ± 0,4) e dopo 1 anno (3,1 ± 0,5) rispetto al basale (2,9 ± 0,4; P=0,72).
- Sono stati osservati aumenti significativi dei punteggi di Atene clinicamente significativi utilizzando un punteggio soglia ≥6 (i punteggi inferiori a questo valore non possedevano significatività clinica). Una porzione maggiore di pazienti presentava sintomi di insonnia clinicamente significativi dopo 6 mesi (32,1%) e dopo 12 mesi (37,5%) rispetto al basale (17,9%; P=0,001).
Limiti
- Disegno osservazionale non controllato.
- Studio monocentrico.
- Campione di piccole dimensioni.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute