Tumore mammario allo stadio iniziale: la sarcopenia può aumentare gli effetti collaterali della terapia endocrina
- Aleixo G & al.
- Res Sq
- Univadis
- Notizie di oncologia
Lo studio presentato in questa sintesi è stato pubblicato come prestampa su researchsquare.com e non è stato ancora sottoposto a revisione tra pari.
Conclusioni
- La presenza di sarcopenia (indice del muscolo scheletrico <6,75 kg/m2) aumenta significativamente la probabilità che le donne affette da tumore mammario positivo per i recettori ormonali (hormone receptor, HR) interrompano anticipatamente la terapia endocrina a causa di effetti collaterali.
Perché è importante
- I risultati suggeriscono che gli interventi precoci per migliorare o invertire la sarcopenia potrebbero ridurre gli effetti collaterali e aumentare l’aderenza alla terapia endocrina.
Disegno dello studio
- I ricercatori hanno esaminato l’associazione tra sarcopenia ed effetti collaterali della terapia endocrina in una coorte di 482 donne affette da tumore mammario in stadio I–III.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Il 35% delle pazienti presentava sarcopenia al basale.
- La sarcopenia è risultata associata a un rischio aumentato più che doppio di sviluppare effetti collaterali correlati alla terapia endocrina (OR=2,31; P=0,01).
- Analogamente, la sarcopenia è risultata associata a un rischio aumentato quasi doppio di cambiamento o interruzione del trattamento da parte delle donne a causa degli effetti collaterali (OR=1,94; P=0,05).
- Le comorbilità mediche e l’indice di massa corporea (body mass index, BMI) non sono risultati legati alla tossicità della terapia endocrina.
Limiti
- Disegno retrospettivo.
- Il 90% delle partecipanti era caucasico.
- La tempistica della valutazione della sarcopenia non era standardizzata.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute