Tumore mammario allo stadio iniziale HER2+ ad alto rischio: la sperimentazione KAITLIN non suggerisce un cambiamento dello standard di cura

  • Krop IE & al.
  • J Clin Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • La sperimentazione KAITLIN, che ha valutato la sostituzione della combinazione tassano + trastuzumab + pertuzumab con trastuzumab emtansine (T-DM1) più pertuzumab dopo il trattamento chirurgico seguito da chemioterapia con antraciclina, non ha evidenziato efficacia o sicurezza migliori nel tumore mammario allo stadio iniziale HER2+ ad alto rischio.

Perché è importante

  • I risultati non suggeriscono un cambiamento dello standard di cura, trastuzumab più pertuzumab più chemioterapia, per questa popolazione di pazienti.

Disegno dello studio

  • Sperimentazione clinica randomizzata di fase 3 nel tumore mammario allo stadio iniziale HER2+ ad alto rischio (linfonodi positivi o tumore >2 cm) nella quale tutte le pazienti hanno ricevuto trattamento chirurgico seguito da chemioterapia con antraciclina e successivamente:
    • regime AC-KP, T-DM1 più pertuzumab, oppure
    • regime AC-THP, tassano più trastuzumab più pertuzumab (l’attuale standard di cura).
  • Esito primario: sopravvivenza libera da malattia invasiva (invasive disease-free survival, IDFS).
  • Finanziamento: F. Hoffmann-La Roche Ltd.

Risultati principali

  • Follow-up mediano di 57,1 mesi.
  • Non è stata osservata alcuna differenza tra le popolazioni complessive in termini di IDFS a 3 anni (94,2% [IC 95%, 92,7–95,8%] per AC-THP; 93,1% [IC 95%, 91,4–94,7%] per AC-KP).
  • Nel gruppo trattato con AC-KP il tasso di completamento del trattamento è stato inferiore (65,0% vs. 88,4% con AC-THP).
  • Nessuna differenza tra gruppi nei tassi di eventi avversi di grado ≥3 (55,4% con AC-THP vs. 51,8% con AC-KP) o di eventi avversi gravi (rispettivamente 23,3% vs. 21,4%).
  • Il regime AC-KP ha ridotto la perdita clinicamente significativa dello stato di salute globale rispetto ad AC-THP (HR=0,71; IC 95%, 0,62–0,80).

Limiti

  • Disegno in aperto.