Tumore endometriale recidivante: everolimus più letrozolo evidenziano risposta
- Slomovitz BM & al.
- Gynecol Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Everolimus più letrozolo evidenziano una risposta clinicamente significativa nelle pazienti affette da tumore endometriale recidivante in stadio avanzato.
Perché è importante
- Le pazienti con malattia recidivante in stadio avanzato hanno a disposizione opzioni terapeutiche limitate.
Disegno dello studio
- Una sperimentazione di fase 2, randomizzata di pazienti affette da tumore endometriale recidivante in stadio avanzato assegnate casualmente a everolimus e letrozolo o a terapia ormonale (medrossiprogesterone acetato e tamoxifene).
- Finanziamento: GOG Foundation, Inc.; Novartis.
Risultati principali
- Il follow-up mediano è stato di 37 mesi.
- Il tasso di risposta obiettiva è risultato del 22% con everolimus più letrozolo rispetto al 25% con la terapia ormonale.
- Il tasso di beneficio clinico è risultato rispettivamente del 78% e del 69%.
- Nel gruppo trattato con everolimus più letrozolo, rispetto al gruppo in terapia ormonale:
- la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana è risultata rispettivamente di 6 mesi (IC 95%, 4–18 mesi) e di 4 mesi (IC 95%, 3–6 mesi);
- il tasso di eventi avversi di grado ≥3 è risultato del 78% rispetto al 58%;
- gli eventi avversi di grado ≥3 più comuni sono stati anemia, mucosite e iperglicemia rispetto a ipertensione ed eventi tromboembolici;
- il tasso di eventi tromboembolici di grado 3/4 è stato dello 0% rispetto all’11%.
Limiti
- Studio di piccole dimensioni.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute