Tumore endometriale: durvalumab più olaparib non hanno successo nella fase 2 di sperimentazione
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Nelle pazienti affette da tumore endometriale metastatico o recidivante, durvalumab più olaparib sono ben tollerati, ma non raggiungono l’endpoint di efficacia prespecificato.
Perché è importante
- I risultati sconsigliano ulteriori valutazioni in una sperimentazione di fase 3.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di fase 2 DOMEC di 55 pazienti affette da tumore endometriale metastatico o recidivante trattate con durvalumab e olaparib.
- Esito primario: tasso di sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) a 6 mesi ≥50%.
- Finanziamento: AstraZeneca.
Risultati principali
- Dopo 6 mesi il 34% delle pazienti era libero da progressione.
- Il tasso di risposta obiettiva è stato del 16% (risposte complete, 2%).
- Dopo un follow-up mediano di 17,6 mesi, la PFS mediana è risultata di 3,4 mesi (IC 95%, 2,8–6,2 mesi) e la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana di 8,4 mesi (IC 95%, 7,5–14,3 mesi).
- Il tasso di eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 è stato del 16%; il più comune è stato anemia.
- Non sono stati riportati eventi avversi correlati al trattamento di grado 4–5.
Limiti
- Mancanza di comparatore.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute