Tumore della cervice: le donne che convivono con l’HIV presentano un rischio 6 volte superiore

  • Stelzle D & et al.
  • Lancet Glob Health

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Le donne che convivono con l’HIV presentano un rischio 6 volte superiore di sviluppare tumore della cervice rispetto a quelle senza HIV.
  • Nel 2018 un totale pari al 5,8% di tutti i casi di tumore della cervice è stato diagnosticato a donne con HIV.

Perché è importante

  • Integrare le cure per l’HIV e il tumore della cervice e la vaccinazione contro l’HPV potrebbe migliorare il carico di malattia futuro nei Paesi ad alto carico.

Disegno dello studio

  • Metanalisi di 24 studi, che hanno incluso 236.127 donne che convivevano con l’HIV.
  • Finanziamento: OMS; US Agency for International Development; US President’s Emergency Plan for AIDS Relief.

Risultati principali

  • Il rischio di tumore della cervice è risultato maggiore nelle donne che convivevano con l’HIV (rapporto di rischio aggregato: 6,07; IC 95%: 4,40-8,37) rispetto a quelle senza HIV.
  • A livello globale, nel 2018 il 5,8% di tutti i nuovi casi di tumore della cervice è stato diagnosticato a donne che convivevano con l’HIV e il 4,9% era attribuibile all’infezione da HIV.
  • Il 63,8% delle donne affette da tumore della cervice in Africa meridionale e il 27,4% di quelle in Africa orientale convivono con l’HIV.
  • La percentuale di nuovi casi di tumore della cervice è risultata bassa nelle seguenti regioni:
    • Pacifico occidentale (0,4%);
    • Mediterraneo orientale (0,5%);
    • Asia sudorientale (1,4%).
  • I tassi di incidenza standardizzati per età di tumore della cervice attribuibile all’HIV erano >20 su 100.000 in sei Paesi, tutti situati in Africa meridionale e in Africa orientale:
    • Eswatini, Lesotho, Malawi, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe.

Limiti

  • Eterogeneità tra gli studi.