Tumore della cervice: i dati sulla qualità della vita sono a favore di cemiplimab

  • Oaknin A & al.
  • Eur J Cancer

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Cemiplimab evidenzia un beneficio statisticamente significativo in termini di qualità della vita (quality of life, QoL) correlata alla salute/stato di salute globale (global health status, GHS) rispetto alla chemioterapia in pazienti affette da tumore della cervice recidivante.

Perché è importante

  • L’analisi primaria ha indicato che cemiplimab migliora significativamente la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS); gli esiti riferiti dalle pazienti di questa analisi evidenziano un profilo rischio/beneficio favorevole per cemiplimab rispetto alla chemioterapia in queste pazienti.

Disegno dello studio

  • Studio di fase 3, randomizzato, con controllo attivo EMPOWER-Cervical 1 di 608 pazienti assegnate casualmente a cemiplimab o alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore.
  • Le pazienti hanno compilato il questionario sulla QoL Core 30 dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer durante i cicli da 1 a 16.
  • Finanziamento: Regeneron Pharmaceuticals, Inc.; Sanofi.

Risultati principali

  • La differenza (differenza media dei minimi quadrati) del trattamento tra gruppi in termini di variazione della GHS/QoL rispetto al basale è risultata significativamente a favore di cemiplimab rispetto alla chemioterapia:
    • nella popolazione con carcinoma a cellule squamose (squamous cell carcinoma, SCC; 8,49; P=0,0003);
    • nella popolazione complessiva (7,81; P=0,0004).
  • La differenza (differenza media dei minimi quadrati) del trattamento tra gruppi in termini di variazione della GHS/QoL rispetto al basale al ciclo 2 è risultata a favore di cemiplimab:
    • nella popolazione con SCC (4,14; P=0,031);
    • nella popolazione complessiva (3,25; P=0,046).
  • Le differenze medie dei minimi quadrati tra gruppi di trattamento sono risultate a favore di cemiplimab per funzionamento fisico, di ruolo, emotivo e sociale in entrambe le popolazioni.

Limiti

  • Disegno in aperto.