Tumore colorettale con mutazioni di KRAS: adagrasib con o senza cetuximab si dimostra promettente

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Contesto

  • KRAS è l’oncogene che più frequentemente presenta mutazioni nei tumori umani, compreso il tumore colorettale.
  • Adagrasib è stato recentemente approvato dalla Food and Drug Administration statunitense per il tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato.
  • Adagrasib è un inibitore altamente mirato, ad azione orale della proteina KRAS con mutazione G12C (KRAS G12C indica la mutazione da glicina a cisteina nel codone 12 del gene KRAS).
  • Questa sperimentazione clinica ha valutato se adagrasib in monoterapia o in combinazione con cetuximab (un anticorpo inibitore anti-recettore del fattore di crescita dell’epidermide) ottenga una risposta obiettiva contro il tumore colorettale con la mutazione KRAS G12C. La combinazione ha dimostrato attività in studi preclinici.

Conclusioni

  • La sperimentazione clinica KRYSTAL-1 riporta che adagrasib in monoterapia o in combinazione con cetuximab ottiene una risposta obiettiva del 19%–46% nel tumore colorettale metastatico con la mutazione KRAS G12C.
  • La durata mediana della risposta nel gruppo assegnato alla terapia di combinazione è stata >6 mesi.
  • Gli eventi avversi sono stati frequenti in entrambi i gruppi.

Disegno dello studio

  • Sperimentazione clinica di fase 1–2, non randomizzata, in aperto di adagrasib in monoterapia (600 mg per via orale due volte al giorno somministrato a 44 pazienti) e adagrasib in combinazione con cetuximab per via endovenosa una volta alla settimana a una dose di 250 mg/m2 somministrato a 32 pazienti.
  • Esiti primari: sicurezza e risposta obiettiva (completa o parziale) in base a revisione centrale indipendente in cieco e confermata dallo sperimentatore.
  • Finanziamento: Mirati Therapeutics.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano è stato di 20,1 mesi nel gruppo in monoterapia e di 17,5 mesi nel gruppo in terapia di combinazione.
  • Nel gruppo in monoterapia:
    • tasso di risposta obiettiva del 19% (IC 95%, 8%–33%), per una durata mediana della risposta di 4,3 mesi (IC 95%: 2,3–8,3 mesi);
    • sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana di 5,6 mesi (IC 95%, 4,1–8,3 mesi).
  • Nel gruppo in terapia di combinazione:
    • tasso di risposta obiettiva del 46% (IC 95%, 28%–66%), per una durata mediana della risposta di 7,6 mesi (IC 95%, 5,7 mesi–non stimabile);
    • PFS mediana di 6,9 mesi (IC 95%, 5,4–8,1 mesi).
  • Sono stati osservati eventi avversi di grado 3 o 4 nel 34% del gruppo in monoterapia e nel 16% del gruppo in terapia di combinazione, con diarrea come singolo evento più frequente.
  • Non si sono verificati eventi avversi di grado 5.

Limiti

  • Disegno in aperto non randomizzato.
  • Piccolo numero di partecipanti.